I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso l’1,3%, il DAX a Francoforte l’1,5%, il CAC40 a Parigi l’1,2%, il FTSE MIB a Milano l’1,6% e lo SMI a Zurigo lo 0,2%. Il FTSE 100 a Londra ha terminato in questo modo la sua serie positiva che durava da ben undici sedute.
Sulle borse del Vecchio Continente ha pesato soprattutto il debole dato sulla fiducia dei consumatori negli USA. Dalla stagione degli utili delle imprese europee sono arrivate oggi inoltre più notizie negative che positive.
Deutsche Bank (DE0005140008) ha perso l’11,4%. La prima banca tedesca ha aumentato lo scorso trimestre il suo utile più di quanto atteso dagli analisti. Gli accantonamenti per perdite su crediti di Deutsche Bank sono cresciuti però sensibilmente, da €135 milioni a € 1 miliardo.
Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (ES0113211835) ha chiuso in rialzo del 4,5%. La grande banca spagnola ha aumentato nel secondo trimestre il suo utile del 34% a €1,56 miliardi. Gli analisti avevano atteso solo €1,3 miliardi.
Ahold (NL0006033250) ha perso il 4,2%. Il gigante della distribuzione ha registrato lo scorso trimestre una crescita organica al di sotto delle attese del mercato.
BP (GB0007980591) ha perso il 3,1%. L’utile del colosso petrolifero è calato nel secondo trimestre meno di quanto previsto dagli analisti. Tony Hayward, il CEO di BP, ha avvertito però che la domanda di carburante continua ad essere debole e che la ripresa dell’economia sarà lunga e faticosa.
EADS (NL0000235190) ha guadagnato Parigi il 2,3%. L’impresa madre di Airbus ha aumentato lo scorso trimestre il suo utile netto del 76%. EADS ha inoltre alzato le stime sul suo free cash flow per l’intero esercizio. Sempre a Parigi Sanofi-Aventis (FR0000120578) ha chiuso in rialzo dell’1,9%. Morgan Stanley ha alzato oggi il suo rating sul titolo dell’impresa farmaceutica ad “Overweight”. L’intero settore farmaceutico ha beneficiato altrimenti oggi del suo carattere difensivo. Merck (DE0006599905) ha guadagnato il 2,2%, Novartis (CH0012005267) lo 0,7%, Roche (CH0012032048) l’1,5% e GlaxoSmithKline (GB0009252882) lo 0,7%.
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!Seguici su Telegram