I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,4%, il DAX a Francoforte l’1,9%, il CAC40 a Parigi l’1%, il FTSE MIB a Milano l’1,4% e lo SMI a Zurigo lo 0,4%.
Dalla stagione degli utili delle imprese europee sono arrivate oggi decisamente più notizie positive che negative.
Nel settore dell’auto Peugeot (FR0000121501) e Daimler (DE0007100000) hanno guadagnato rispettivamente il 10,9% e il 4,6%. Peugeot ha generato a sorpresa nel primo semestre di quest’anno un cash flow positivo. Daimler ha registrato nel secondo trimestre delle perdite inferiori alle attese degli analisti ed indicato di attendersi un graduale miglioramento del suo risultato operativo nel corso di quest’anno.
Bayer (DE0005752000) ha chiuso in rialzo del 5,4%. L’impresa tedesca ha pubblicato dei dati di bilancio che hanno superato chiaramente le previsioni del mercato e confermato i suoi obiettivi per l’intero esercizio (per ulteriori dettagli clicca qui).
Akzo Nobel (NL0000009132) ha guadagnato il 9,8%. Il gigante olandese della chimica ha generato lo scorso trimestre un Ebidta di gran lunga superiore alle attese degli analisti e confermato i suoi obiettivi di medio termine.
SAP (DE0007164600) ha guadagnato l’1,9%. La prima impresa europea del settore del software ha aumentato lo scorso trimestre a sorpresa il suo utile e alzato le stime sul suo margine operativo nel 2009 (per ulteriori dettagli clicca qui).
Sanofi-Aventis (FR0000120578) ha chiuso in rialzo dello 0,3%. Il gigante dell’industria farmaceutica ha aumentato lo scorso trimestre il suo utile netto di quasi il 30% e migliorato il suo outlook sull’intero esercizio.
ArcelorMittal (LU0323134006) ha perso il 4,4%. Il primo produttore al mondo di acciaio ha registrato lo scorso trimestre delle perdite di gran lunga superiori alle attese del mercato (per ulteriori dettagli clicca qui).
Banco Santander (ES0113900J37) ha perso l’1,2%. La grande banca spagnola ha pubblicato dei dati di bilancio migliori delle attese, i suoi crediti in sofferenza hanno però registrato un aumento, una circostanza che ha indispettito gli investitori.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!