Quasi tutti i principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in leggero ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,1%, il DAX a Francoforte lo 0,1%, lo SMI a Zurigo lo 0,3% e il FTSE MIB a Milano lo 0,2%. Il CAC40 a Parigi è rimasto invariato.
L’indice ZEW che misura la fiducia degli investitori istituzionali tedeschi è calato questo mese più di quanto previsto dagli economisti. La notizia ha fatto scattare delle prese di beneficio sulle borse del Vecchio Continente.
Il settore dell’auto ha guidato la lista dei ribassi. Volkswagen (DE0007664005) ha perso l’8%. Il Qatar ha comunicato oggi che cederà la metà dei suoi titoli privilegiati del colosso dell’auto. Le azioni privilegiate di Volkswagen hanno chiuso in ribasso del 15,8%. Tra gli altri titoli del settore BMW (DE0005190003) ha perso il 2,2%, Peugeot (FR0000121501) l’1,3%, Porsche (DE000PAH0038) il 3,7% e Renault (FR0000131906) il 3%.
Barclays (GB0031348658) ha perso il 5,1%. La banca britannica ha annunciato oggi che il suo utile netto è calato nel terzo trimestre di quest’anno del 54% .
HSBC (GB0005405286) ha guadagnato il 4%. Il colosso finanziario ha comunicato oggi che nel terzo trimestre i suoi profitti sono significativamente migliorati da anno ad anno..
Intesa Sanpaolo (IT0000072618) ha guadagnato l’1,6%. La seconda banca italiana ha pubblicato oggi dei dati di bilancio migliori delle attese degli analisti.
Vodafone (GB0007192106) ha perso l’1,5%. Il primo operatore al mondo di telefonia mobile ha pubblicato questa mattina dei dati di bilancio che non hanno riservato alcuna grande sorpresa. Alcuni analisti hanno inoltre espresso disappunto sul margine operativo di Vodafone.
Alcatel-Lucent (FR0000130007) ha perso il 6,2%. Exane BNP Paribas ha tagliato oggi il suo rating sul titolo del gigante delle infrastrutture per le telecomunicazioni da “Outperform” a “Neutral”.
CRH Plc (IE0001827041) ha perso l’1,7%. Il secondo produttore al mondo di materiali per le costruzioni ha fornito oggi delle deboli previsioni per l’intero esercizio. CRH Plc si attende un calo del suo utile prima delle tasse da anno ad anno da €1,63 miliardi a €730 – €760 milioni.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!