
Il premier Jean-Marc Ayrault nega rischi di contagio: \"Il sistema finanziario francese è complessivamente solido\".
Il governo francese è intervenuto per salvare il Crédit Immobilier de France (abbr. CIF) dal fallimento. Il ministro delle Finanze, Pierre Moscovici, ha dichiarato che lo Stato ha deciso di rispondere favorevolmente alla richiesta di aiuto da parte del CIF per permettergli di rispettare tutti i suoi impegni. A detta di Moscovici il modello di business dell'istituto finanziario, specializzato nell'erogazione di mutui, sarebbe stato indebolito dalla crisi. Moscovici ha ricordato che il salvataggio del CIF è soggetto all'approvazione da parte della Commissione Europea e del Parlamento. Secondo delle indiscrezioni raccolte dall'agenzia stampa "Reuters" le garanzie accordate dalla Francia al CIF supererebbero €20 miliardi. Come contropartita il CIF si sarebbe impegnato a non concedere dei nuovi mutui. In un'emissione sulla radio pubblica France Inter il premier, Jean-Marc Ayrault, ha risposto oggi a chi gli chiedeva dei rischi di contagio: "Il sistema finanziario francese è complessivamente solido, ma ci sono alcuni istituti che pongono dei problemi. Da quando ho preso il mio posto abbiamo dovuto affrontare due situazioni: quella di CIF e quella di Dexia". Ayrault non ha spiegato se, oltre a quelli citati, ci siano altri istituti in difficoltà. Ayrault ha assicurato che il salvataggio del CIF non penalizzerà i contribuenti dato che l'istituto dispone di fondi propri.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>