Le borse europee sono a metà seduta negative, la peggiore è Milano che perde al momento più dell’1%. Sull’umore degli investitori pesano i deboli dati macroeconomici pubblicati oggi. La lettura preliminare dell’indice PMI di HSBC e Markit Economics ha segnalato che l’attività manifatturiera ha registrato a settembre in Cina una contrazione per l’undicesimo mese di fila. L’indice PMI Composite per la zona euro è sceso inoltre questo mese ai minimi dal giugno del 2009. Il forte calo dei prezzi delle materie prime penalizza i minerari e i petroliferi. Nel settore minerario Anglo American (GB00B1XZS820) perde il 3,7%, Kazakhmys (GB00B0HZPV38) il 3,1% e Vedanta (GB0033277061) il 3,2%. Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) perde l’1,9% e Total (FR0000120271) il 2,2%. La quotazione del petrolio (WTI) è scesa nelle contrattazioni elettroniche significativamente al di sotto di $91 al barile.
Daimler (DE0007100000) scende del 2,2%. Il CEO Dieter Zetsche ha avvertito oggi che l’utile della divisione auto del gruppo tedesco calerà nel secondo semestre rispetto ai primi sei mesi dell’anno.
Pirelli (IT0000072725) perde il 3,2%. Citigroup ha tagliato il suo rating sul titolo del produttore di pneumatici da “Buy” a “Neutral”.
Peugeot (FR0000121501) guadagna il 2,4%. Il gruppo francese ha comunicato oggi di star negoziando in esclusiva con Russian Railways sulla vendita del 75% della sua divisione Gefco per €800 milioni.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
La Danimarca sospende il piano vaccinale Covid-19: arrive...

Esperio: I titoli dell’industria di consumo traggon...

Azioni UBS, trimestrale migliore delle previsioni e espos...

La Russia chiude le forniture di gas alla Polonia
