Quasi tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in moderato rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,2%, il DAX a Francoforte lo 0,2%, il CAC40 a Parigi lo 0,7%, il FTSE MIB a Milano lo 0,3% e lo SMI a Zurigo lo 0,1%. L’IBEX 35 a Madrid ha perso lo 0,2%. L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,3%.
La seduta è stato molto volatile. Sul mercato continua ad esserci una forte incertezza a causa della crisi del debito. Il Governo spagnolo ha presentato oggi il suo budget, in Grecia i tre partiti della coalizione hanno trovato un’intesa sui “punti principali” delle nuove misure di austerità richieste dalla Troika.
A sostenere le borse del Vecchio Continente è stata soprattutto la speculazione sul lancio di importanti stimoli per l’economia in Cina.
Dopo le forti perdite di ieri i bancari ed i minerari hanno registrato una ripresa. Nel settore bancario Barclays (GB0031348658) ha guadagnato l’1,7%, Deutsche Bank (DE0005140008) l’1,3% e BNP Paribas (FR0000131104) l’1,5%. Nel settore minerario Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato lo 0,9%, BHP Billiton (GB0000566504) l’1,3% e Rio Tinto (GB0007188757) l’1,5%.
Il settore dell’auto è stato anche oggi debole. Fiat (IT0001976403) ha perso il 2,1%, Renault (FR0000131906) lo 0,5% e Volkswagen (DE0007664039) 2,1%. Dalle dichiarazioni rilasciate da molti top-manager al Salone di Parigi è emerso che il mercato europeo dell’auto sta continuando ad indebolirsi.
RWE (DE0007037129) ha guadagnato lo 0,7%. HSBC ha alzato il suo rating sul gigante tedesco delle utilities da “Underweight” ad “Overweight”.
Hennes & Mauritz (SE0000106270) ha perso il 5,8%. La seconda catena mondiale d’abbigliamento ha aumenato nel suo terzo trimestre fiscale l’utile a SEK 3,62 miliardi. Gli analisti avevano atteso SEK 4,05 miliardi.
Unibail-Rodamco (FR0000124711) ha perso l’1%. HSBC ha tagliato il suo rating sul titolo del primo gruppo immobiliare europeo da “Overweight” a “Neutral”.
Swatch (CH0012255151) ha perso il 2%. Il CEO Nick Hayel ha avvertito che il gruppo svizzero avrà delle difficoltà a raggiungere il suo obiettivo di ricavi di CHF 8 miliardi per il corrente esercizio.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!