La maggior parte dei principali indici azionari europei ha chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,2%, il DAX a Francoforte lo 0,3%, il CAC40 a Parigi lo 0,6% e il FTSE MIB a Milano lo 0,2%. Lo SMI a Zurigo ha guadagnato lo 0,1% e l’IBEX 35 a Madrid l’1%. L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è sceso dello 0,2%.
La seduta è stata volatile a causa dell’incertezza relativa alla situazione della Spagna. Il premier spagnolo Mariano Rajoy ha smentito oggi le voci secondo cui Madrid presenterà durante il prossimo fine settimana una richiesta di aiuti all’Europa.
Tra i bancari Barclays (GB0031348658) ha perso lo 0,7%, Lloyds Banking Group (GB0008706128) il 2,4% e Royal Bank of Scotland (GB0006764012) il 3,3%. UBS ha declassato i titoli delle tre banche britanniche da “Buy” a “Neutral”.
BBVA (ES0113211835) ha guadagnato lo 0,9%, Banco Santander (ES0113900J37) l’1,1% e CaixaBank (ES0140609019) lo 0,9%. Il rendimento del titolo decennale spagnolo è sceso oggi a circa il 5,75%.
Ancora bene i titoli delle compagnie aeree. Lufthansa (DE0008232125) ha guadagnato l’1,5% e International Consolidated Airlines (ES0177542018) il 3,5%. La IATA (International Air Transport Association) ha rivisto ieri al rialzo le previsioni sugli utili del settore nel 2012.
Alstom (FR0010220475) ha perso il 4,9%. Il primo produttore al mondo di treni ha annunciato un’emissione di nuovi titoli per €350 milioni.
Unibail-Rodamco (FR0000124711) ha guadagnato il 2%. Deutsche Bank ha alzato il suo rating sul titolo del maggior gruppo immobiliare europeo da “Hold” a “Buy”.
Telecom Italia (IT0003497168) ha chiuso in ribasso del 2,3%. Un azionista di minoranza della controllata TIM Participacoes (BRTCSLACNPR7) ha accusato la compagnia di aver gonfiato i suoi profitti attraverso un’irregolarità contabile.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!