Grecia, accordo tra FMI e zona euro su aiuti e riduzione debito

La Grecia può tirare un sospiro di sollievo. I creditori internazionali hanno finalmente raggiunto un accordo per concedere ad Atene nuovi prestiti. Una serie di misure aiuterà inoltre il Paese a riportare il suo debito verso livelli più sostenibili nel lungo termine. “L’accordo ridurrà l’incertezza e rafforzerà la fiducia nell’Europa e nella Grecia”, ha dichiarato il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, dopo ben dodici ore di trattative. A partire dalla metà di dicembre la Grecia riceverà prestiti per €43,7 miliardi che saranno versati fino alla fine di marzo in quattro tranche. Nella somma sono inclusi i €31,5 miliardi che il governo greco attende dalla scorsa estate e gli altri finanziamenti che erano previsti entro la fine dell’anno. Il premier Antonis Samaras ha espresso soddisfazione: “E’ andato tutto bene, abbiamo lottato tutti insieme per questa decisione. Domani inizia un nuovo giorno per tutti i greci”. I creditori internazionali hanno anche raggiunto un accordo su un pacchetto di misure per ridurre consistentemente il debito pubblico greco. Il rapporto debito/PIL del Paese dovrebbe scendere in questo modo nel 2020 al 124% e nel 2022 sensibilmente al di sotto del 110%. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) aveva finora insistito per rispettare l’obiettivo di riportare il debito greco al 120% per il 2020. Christine Lagarde, la direttrice dell’istituzione con sede a Washington, ha commentato: “Credo che sia stata trovata un’intesa che mi sembra soddisfacente per la Grecia”. L’FMI verserà la sua parte di aiuti quando sarà completato il cosiddetto “buy-back”, una delle misure decise la scorsa notte. Si tratta del riacquisto sul mercato, agli attuali valori, che sono molto deprezzati, di un sostanzioso pacchetto di titoli di Stato della Grecia. È stato completamente escluso l’haircut per cui spingeva l’FMI. La Germania aveva sempre detto che non avrebbe mai accettato una ristrutturazione del debito greco nei confronti degli Stati, come quello a cui sono già stati costretti gli investitori privati.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.