Le principali borse europee sono a metà seduta positive, la migliore è Milano che sale di più dell’1%. Nonostante Barack Obama abbia bocciato il piano dei Repubblicani per evitare il cosiddetto “fiscal cliff” i mercati scommettono che un accordo verrà trovato prima della fine dell’anno. Le borse del Vecchio Continente beneficiano inoltre del calo dei timori relativi alla crisi del debito. Bankia (ES0113307039) sale a Madrid dell’8,1%. L’Eurogruppo ha dato il via libera definitivo agli aiuti per le banche spagnole. Tra gli altri titoli bancari europei Deutsche Bank (DE0005140008) ha guadagnato l’1,6%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 3% e Intesa Sanpaolo (IT0000072618) il 2,1%.
Henkel (DE0006048432) perde l’1,9%. Credit Suisse ha tagliato il suo rating sul titolo del gruppo tedesco da “Neutral” a “Underperform”. Deutsche Post (DE0005552004) perde lo 0,7%. Il gigante della logistica ha annunciato di voler raccogliere €2 miliardi, di cui €1 miliardo attraverso l’emissione di un bond convertibile. EADS (NL0000235190) guadagna il 3%. Secondo quanto riportano diverse fonti la Francia e la Germania sarebbero vicine a trovare un accordo sulla struttura dell’azionariato dell’impresa madre di Airbus. Il calo dei prezzi dei metalli penalizza i minerari. Anglo American (GB00B1XZS820) perde lo 0,6% e BHP Billiton (GB0000566504) lo 0,5%.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
Quali azioni comprare in vista dell’aumento dei tas...

Uber annuncia taglio dei costi e traccia la nuova rotta p...

Citi ci svela cosa ha provocato il flash crash di lunedì

Azioni BNP Paribas: buona trimestrale infonde fiducia per...
