Le principali borse europee scendono a metà seduta. Madrid e Milano, che perdono circa l’1%, sono le peggiori. La produzione industriale della Germania ha registrato ad ottobre il più forte calo dall’aprile del 2009. Sul mercato pesa inoltre la crisi politica in Italia. Tra i bancari Crédit Agricole (FR0000045072) perde l’1,5%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) l’1,1% e BBVA (ES0113211835) lo 0,8%. Vendite anche sui minerari. Xstrata (GB0031411001) perde il 2% e Eurasian Natural Resources (GB00B29BCK10). Deutsche Telekom (DE0005557508) perde il 3,2%. L’operatore telefonico tedesco ha annunciato un taglio del suo dividendo per il 2013 e il 2014. Alcatel-Lucent (FR0000130007) scende del 3,1%. Il titolo del fornitore di infrastrutture per le telecomunicazioni uscirà dall’indice CAC40. Linde (DE0006483001) guadagna lo 0,7%. J.P. Morgan ha riavviato la copertura sul titolo del produttore di gas industriali con “Overweight”.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
La Danimarca sospende il piano vaccinale Covid-19: arrive...

Esperio: I titoli dell’industria di consumo traggon...

Azioni UBS, trimestrale migliore delle previsioni e espos...

La Russia chiude le forniture di gas alla Polonia
