Le principali borse europee registrano a metà giornata dei leggeri rialzi. Dal fronte macroeconomico sono arrivate delle notizie positive. L’indice di HSBC e Markit relativo al settore manifatturiero cinese è salito a dicembre ai massimi da quattordici mesi. L’indice PMI Composite è inoltre salito nella zona euro a dicembre ai massimi da nove mesi. A frenare gli acquisti sono i persistenti timori legati all’incombente “fiscal cliff” negli USA. Akzo Nobel (NL0000009132) guadagna il 5,5%. Il gruppo chimico olandese ha venduto le sue attività statunitensi nelle vernici a PPG Industries (US6935061076) per circa $1 miliardo. Alcatel-Lucent (FR0000130007) guadagna l’11%. Il gigante delle infrastrutture per le telecomunicazioni ha ottenuto da Credit Suisse e Goldman Sachs una linea di credito di €1,61 miliardi. Fiat (IT0001976403) perde il 2,5%. Secondo quanto riporta “Il Messaggero” il Lingotto avrebbe l’intenzione di lanciare un aumento di capitale per avere le risorse per finanziare l’acquisto del 41,5% di Chrysler in mano al fondo Veba. Il gruppo torinese ha smentito la notizia. Deutsche Bank (DE0005140008) scende del 2,7%. La banca tedesca è nella bufera a causa di un’indagine per frode fiscale aperta dalla Procura di Francoforte. BP (GB0007980591) perde lo 0,5%. Credit Suisse ha tagliato il suo rating sul titolo del gruppo petrolifero da “Outperform” a “Neutral” ed il target sul prezzo da 490 p a 475 p.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
La Danimarca sospende il piano vaccinale Covid-19: arrive...

Esperio: I titoli dell’industria di consumo traggon...

Azioni UBS, trimestrale migliore delle previsioni e espos...

La Russia chiude le forniture di gas alla Polonia
