Tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,7%, lo SMI a Zurigo lo 0,8%, il CAC40 a Parigi lo 0,9%, il FTSE MIB a Milano il 2,5%, l’IBEX 35 a Madrid l’1,9% e il DAX guadagnato l’1,1%. L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dell’1,5%.
Le borse del Vecchio Continente hanno incrementato i guadagni nel pomeriggio. Le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione sono a sorpresa calate negli USA. La notizia ha fatto aumentare ulteriormente la fiducia degli investitori nella ripresa della prima economia mondiale.
A spingere gli acquisti sono state oggi altrimenti le notizie positive arrivate dal fronte societario.
Generali (IT0000062072) ha guadagnato il 9,4%. Il gruppo assicurativo italiano ha registrato lo scorso anno una solida performance ed indicato di attendersi per il 2013 un miglioramento del suo risultato operativo.
HeidelbergCement (DE0006047004) ha guadagnato il 3%. Il produttore di cemento ha ridotto lo scorso anno il suo debito più delle attese e prevede per il 2013 una crescita dei ricavi e del risultato operativo.
K+S (DE0007162000) ha chiuso in rialzo dell’1,9%. Il primo produttore europeo di fertilizzanti a base di potassio si attende per quest’anno un leggero aumento dei suoi risultati ed ha alzato il suo dividendo di circa l’8%.
Eni (IT0003132476) ha guadagnato il 3,1%. Il cane a sei zampe ha annunciato di aver ceduto il 20% della partecipazione nell’Area 4, nell’offshore del Mozambico, a China National Petroleum Corporation (CNPC) per $4,21 miliardi.
Lufthansa (DE0008232125) ha guadagnato il 3,6%. La compagnia aerea ha fornito un positivo outlook sul 2013.
ENEL (IT0003128367) ha guadagnato l’1,5%. UBS ha alzato il suo rating sul titolo del colosso elettrico italiano da “Sell” a “Neutral”.
Volkswagen (DE0007664039) ha perso l’1,1%. Il Direttore Finanziario del costruttore di automobili ha avvertito che il primo trimestre è stato significativamente inferiore allo stesso periodo del 2011.
Commerzbank (DE0008032004) ha perso un ulteriore 5,2%. Kepler ha tagliato il suo rating sul titolo della banca tedesca da “Buy” a “Reduce”.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!