Le borse europee hanno incrementato le loro perdite. Sul mercato circola la voce che i dati relativi all’attività manifatturiera in Cina, che verranno pubblicati domani, saranno deludenti. Tra gli investitori continua inoltre a sussistere un’elevata incertezza sulla politica monetaria della Fed. C’è quindi una forte attesa per i dati che verranno pubblicati più tardi negli USA. Il settore industriale è particolarmente debole. Rolls-Royce (GB00B63H8491) perde il 2,8%, ABB (CH0012221716) l’1,4% e Finmeccanica (IT0001407847) il 3,3%. Salzgitter (DE0006202005) scende del 3,8%. Nomura ha tagliato il suo rating sul titolo del produttore d’acciaio da “Neutral” a “Reduce”. Telecom Italia (IT0003497168) perde il 4,6%. UBS ha avvertito in una nota che lo scorporo della rete, deciso ieri dal board dell’operatore telefonico, potrebbe essere un processo molto lento. Air Liquide (FR0000120073) guadagna l’1,6%. J.P. Morgan ha alzato il suo rating sul titolo del produttore di gas industriali da “Neutral” ad “Overweight”.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
La Danimarca sospende il piano vaccinale Covid-19: arrive...

Esperio: I titoli dell’industria di consumo traggon...

Azioni UBS, trimestrale migliore delle previsioni e espos...

La Russia chiude le forniture di gas alla Polonia
