Quasi tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in rialzo. Il CAC40 a Parigi ha guadagnato lo 0,6%, il DAX a Francoforte lo 0,5%, l’IBEX 35 a Madrid lo 0,8%, lo SMI a Zurigo lo 0,5% e il FTSE MIB a Milano lo 0,3%. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,2%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito lo 0,6%.
Un rallentamento degli acquisti di bond da parte della Fed è ormai scontato. Gli analisti prevedono in media che la Banca Centrale degli USA annuncerà questa sera una riduzione del suo programma di acquisti di bond di $10 miliardi, da $85 a $75 miliardi al mese.
Inditex (ES0148396015) ha guadagnato lo 0,8%. La più grande catena di negozi d’abbigliamento del mondo ha aumentato nel primo semestre del corrente esercizio l’utile netto più di quanto previsto dagli analisti.
Peugeot (FR0000121501) ha guadagnato l’1%. Secondo quanto riporta “Les Echos” il costruttore francese starebbe considerando di rafforzare la sua partnership con Dongfeng Automobile (CNE000000ZT3).
Nokia (FI0009000681) ha guadagnato il 4,1%. Credit Suisse ha alzato il suo rating sul titolo della compagnia finlandese da “Neutral” ad “Outperform”.
Lafarge (FR0000120537) ha perso lo 0,3%.Goldman Sachs ha tagliato il suo rating sul titolo del maggiore produttore al mondo di cemento da “Buy” a “Neutral”.
Lanxess (DE0005470405) ha perso il 2,8%. Il gruppo chimico tedesco ha annunciato un programma di riduzione dei costi che non ha convinto il mercato.
Air France-KLM (FR0000031122) ha perso il 2,4%. La compagnia aerea ha annunciato il taglio di altri 2.800 posti di lavoro ed avvertito che non riuscirà quest’anno a raggiungere il break-even.
Il calo dei prezzi dei metalli ha penalizzato i minerari.BHP Billiton (GB0000566504) ha perso lo 0,6% e Rio Tinto (GB0007188757) l’1,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!