
I politici statunitensi non hanno fatto alcun progresso nelle trattative sullo "shutdown" e sull'innalzamento del tetto del debito. I mercati continuano quindi a temere delle gravi conseguenze per l'economia globale.
La maggior parte delle principali borse europee ha aperto in leggero calo.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
I politici statunitensi non hanno fatto alcun progresso nelle trattative sullo "shutdown" e sull'innalzamento del tetto del debito. I mercati continuano quindi a temere delle gravi conseguenze per l'economia globale.
GDF Suez (FR0010208488) perde l'1,6%. Citigroup ha tagliato il suo rating sul titolo del gruppo energetico francese da "Buy" a "Neutral".
Telecom Italia (IT0003497168) perde l'1,5%. Standard & Poor's ha avvertito che potrebbe declassare prossimamente il rating dell'operatore telefonico a "junk", cioè spazzatura.
Novartis (CH0012005267) scende a Zurigo. J.P. Morgan ha tagliato il suo rating sul titolo del gruppo farmaceutico da "Overweight" a "Neutral".
Alcatel-Lucent (FR0000130007) sale dell'1,4%. Il gigante delle infrastrutture per le telecomunicazioni ha comunicato che taglierà 10.000 posti di lavoro.