
Rialzi per Parigi, Francoforte e Madrid. Scendono leggermente Londra, Milano e Zurigo.
Le principali borse europee hanno chiuso anche oggi miste. Il CAC40 a Parigi ha guadagnato lo 0,6%, il DAX a Francoforte lo 0,3% e l'IBEX 35 a Madrid lo 0,8%. Il FTSE MIB a Milano ha perso lo 0,1%, lo SMI a Zurigo lo 0,2%, il FTSE 100 a Londra lo 0,1%.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
L'EuroStoxx 50, l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è sceso dello 0,4%.
La seduta è stata tranquilla e povera di spunti. L'indice Ifo relativo alla fiducia degli imprenditori tedeschi è salito a novembre più di quanto atteso dagli ecomisti. La notizia ha spinto l'euro ma non il mercato azionario.
I minerari sono anche oggi deboli. Fresnillo (GB00B2QPKJ12) ha perso il 2,7%,BHP Billiton (GB0000566504) l'1,8% e Vedanta (GB0033277061) il 3%.
Whitbread (GB00B1KJJ408) ha guadagnato il 3%. J.P. Morgan ha promosso il titolo dell'operatore di hotel e ristoranti da "Neutral" ad "Overweight".
E.ON (DE0007614406) ha perso lo 0,5%. Commerzbank ha tagliato il suo rating sul titolo del gigante tedesco delle utilities da"Hold" a "Reduce".
TUI Travel (GB00B1Z7RQ77) ha perso il 7,8%. Il miliardario norvegese John Fredriksen ha venduto la sua intera partecipazione nel leader europeo del turismo.
Fiat (IT0001976403) ha guadagnato l'1,4%. Secondo quanto riporta "Bloomberg" le banche incaricate da Chrysler per gestire la IPO starebbero pensando ad una valutazione del costruttore statunitense attorno a $10 miliardi. Ciò vuol dire che Fiat potrebbe pagare meno del previsto per la quota del fondo Veba.