La maggior parte delle principali borse europee ha chiuso in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,5%, il CAC40 a Parigi lo 0,1% e il DAX a Francoforte lo 0,1%. L’IBEX 35 a Madrid ha guadagnato lo 0,7% e lo SMI a Zurigo lo 0,4%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è rimasto invariato.
Dopo i guadagni delle scorse sedute è scattata qualche presa di beneficio. Madrid ha ancora tratto vantaggio dal positivo clima sul mercato obbigazionario. Il rendimento del titolo decennale spagnolo è sceso oggi ai minimi da dicembre 2009.
Imperial Tobacco (GB0004544929) e British American Tobacco (GB0002875804) hanno perso rispettivamente il 2,9% e l’1%. Secondo delle voci di stampa il governo cinese starebbe studiando un divieto del fumo nei luoghi pubblici.
Akzo Nobel (NL0000009132) ha perso il 2,7%. Il gruppo chimico olandese ha avvertito che le condizioni di mercato restano difficili.
Sainsbury (GB00B019KW72) ha perso il 2,4%. La catena di supermercati ha tagliato le previsioni sulle sue vendite nell’intero esercizio.
SAP (DE0007164600) ha guadagnato l’1,7%. UBS ha alzato il suo rating sul titolo del primo produttore europeo di software da “Neutral” a “Buy”.
Air France-KLM (FR0000031122) ha guadagnato il 7,3%. Il traffico della compagnia aerea ha registrato a dicembre un solido aumento.