Quasi tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,4%, il CAC40 a Parigi lo 0,6%, il DAX a Francoforte lo 0,1% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,4%. Lo SMI a Zurigo ha perso lo 0,4%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,4%.
L’indice Ifo relativo alla fiducia tra gli imprenditori tedeschi è a sorpresa salito ad aprile. Mario Draghi ha inoltre dichiarato che la BCE è pronta ad usare tutti i mezzi a sua disposizione per contrastare un periodo troppo lungo di bassa inflazione.
Anche dal fronte societario sono arrivate notizie positive. Tuttavia le borse del Vecchio Continente si sono indebolite nel pomeriggio a causa del nuovo aumento delle tensioni tra la Russia e l’Ucraina.
Nel settore high-tech Alcatel-Lucent (FR0000130007)ha guadagnato l’1,2% e Infineon (DE0006231004) l’1,6%. Apple (US0378331005) e Facebook (US30303M1027) hanno annunciato delle trimestrali che hanno superato nettamente le previsioni degli analisti.
Alstom (FR0010220475) ha guadagnato il 10,9%. Secondo quanto riporta “Bloomberg” General Electric (US3696041033) avrebbe l’intenzione di acquistare il gruppo industriale francese.
Telekom Austria (AT0000720008) ha guadagnato il 6,3%. América Móvil (MXP001691213) ha annunciato un’offerta di €7,15 per azione per il resto del capitale dell’operatore telefonico austriaco.
Technip (FR0000131708) ha chiuso in rialzo dell’8,8%. Il fornitore di servizi per l’industria petrolifera ha annunciato per il primo trimestre un utile netto di €67,2 milioni. Il consensus era di €62,4 milioni.
Michelin (FR0000121261) ha perso il 4,2%. Il produttore di pneumatici ha annunciato che nel primo trimestre i suoi ricavi sono calati del 2,4% a €4,76 miliardi. Gli analisti avevano previsto €4,85 miliardi.
AstraZeneca (GB0009895292) ha guadagnato il 3,3%. Il CEO Pascal Soriot ha dichiarato che il gruppo farmaceutico cercherà dei partner per i prodotti che non appartengono alle attività core.
Novartis (CH0012005267) ha perso l’1,9%. Il gruppo farmaceutico svizzero ha aumentato nel primo trimestre i ricavi meno di quanto atteso dagli analisti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!