La maggior parte delle principali borse europee ha chiuso oggi in rialzo. Lo SMI a Zurigo ha guadagnato lo 0,4%, il DAX a Francoforte lo 0,2% e il CAC40 a Parigi lo 0,2%. Il FTSE 100 a Londra e l’IBEX 35 a Madrid hanno perso lo 0,1%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,1%.
Le borse del Vecchio Continente hanno recuperato terreno nel finale grazie al positivo andamento di Wall Street.
Gli impulsi per gli investitori sono stati oggi contrastanti. L’indice di HSBC relativo al settore manifatturiero cinese è salito a maggio più di quanto atteso dagli economisti. L’attività economica ha però rallentato questo mese nell’Eurozona. La tensione in Ucraina è inoltre di nuovo aumentata.
Imperial Tobacco (GB0004544929) e British American Tobacco (GB0002875804) hanno guadagnato rispettivamente lo 0,9% e lo 0,5%. Secondo delle voci di stampa le rivali statunitensi Lorillard (US5441471019) e Reynolds American (US7616951056) starebbero discutendo di una loro fusione.
SABMiller (GB0004835483) ha guadagnato il 3,5%. Il secondo produttore al mondo di birra ha aumentato lo scorso esercizio l’Ebita più di quanto atteso dagli analiti.
EdF (FR0010242511) ha perso il 4,6%. Morgan Stanley ha tagliato il suo rating sul titolo del colosso elettrico francese da “Overweight” ad “Equal-weight”.
Vivendi (FR0000127771) ha guadagnato lo 0,4%. Il conglomerato ha comunicato che venderà la metà della sua restante quota in Activision Blizzard (US00507V1098).
Royal Mail (GB00BDVZYZ77) ha perso il 9,7%. Le poste britanniche hanno annunciato per lo scorso esercizio un utile adjusted prima delle tasse di 363 milioni di sterline. Gli analisti avevano previsto 406 milioni di sterline.