Tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in netto ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso l’1,3%, il DAX a Francoforte l’1,4%, lo SMI a Zurigo lo 0,7%, il CAC40 a Parigi l’1,4% e l’IBEX 35 a Madrid l’1,8%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è sceso dell’1,4%.
Dal fronte macroeconomico sono arrivate alcune notizie negative. Le esportazioni e le importazioni della Germania sono scese significativamente a maggio. La produzione industriale britannica ha registrato inoltre il più forte calo dall’agosto del 2013.
Le borse del Vecchio Continente hanno incrementato le perdite nel finale di seduta a causa del debole andamento di Wall Street.
Air France-KLM (FR0000031122) ha perso l’8,7%. La compagnia aerea ha rivisto al ribasso il suo obiettivo di Ebitda per il 2014. Tra gli altri titoli del settore Lufthansa (DE0008232125) ha perso il 3,8%, International Consolidated Airlines (ES0177542018) il 7% e easyJet (GB000164199) il 5,8%.
Commerzbank (DE0008032004) ha perso il 5,6%. Secondo quanto riporta il “New York Times” la banca tedesca potrebbe pagare una multa di almeno $500 milioni per aver violato le leggi statunitensi che impongono sanzioni ad alcuni Paesi.
Philips (NL0000009538) ha guadagnato l’1,4%. Il conglomerato ha annunciato che Deborah DiSanzo, il numero uno delle attività healthcare ha dato le dimissioni dopo un deludente secondo trimestre. Secondo il gruppo olandese i risultati della divisione dovrebbero migliorare nella seconda metà dell’anno.