Tutte le principali borse europee hanno chiuso anche oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,3%, il CAC40 a Parigi lo 0,8%, il DAX a Francoforte lo 0,4%, l’IBEX 35 a Madrid l’1,9% e lo SMI a Zurigo lo 0,4%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,8%.
A spingere gli acquisti sono state le notizie arrivate dal fronte macroeconomico. Secondo la stima flash di Markit Economics l’indice PMI Composite per l’Eurozona è aumentato a luglio, rispetto a giugno, da 52,8 a 54 punti. Gli economisti avevano previsto un indice invariato a 52,8 punti. Il tasso di disoccupazione è inoltre sceso in Spagna nel secondo trimestre al 24,5%, dal 25,9% dei primi tre mesi dell’anno.
I bancari hanno guidato la lista dei rialzi. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato il 2,3%, Commerzbank (DE0008032004) il 2,3%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 4,1%, BBVA (ES0113211835) il 2,4%.
Roche (CH0012032048) ha guadagnato lo 0,6%. Il gruppo farmaceutico ha annunciato per il primo trimestre un utile “core” di CHF 7,57 per azione. Gli esperti avevano previsto CHF 7,50 per azione.
Nokia (FI0009000681) ha guadagnato il 7,3%. Il gruppo finlandese è tornato lo scorso trimestre all’utile ed alzato le previsioni sul margine operativo della divisione delle reti.
Kingfisher (GB0033195214) ha perso l’8,2%. Le vendite del leader europeo dei prodotti per il bricolage hanno registrato nel secondo trimestre un debole andamento.
BASF (DE0005151005) ha perso l’1,5%. Il maggiore gruppo chimico al mondo ha aumentato nel secondo trimestre l’Ebit adjusted a €2,05 miliardi. Gli analisti avevano previsto €2,09 miliardi.
Unilever (NL0000009348) ha perso lo 0,8%. I ricavi del produttore di beni di consumo sono aumentati nel secondo trimestre su base organica del 3,8%. Gli analisti avevano previsto un aumento del 4,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!