BCE: L’espansione congiunturale ha perso slancio

L’espansione congiunturale ha perso slancio nel terzo trimestre. Lo afferma la Banca Centrale Europea nel suo ultimo bollettino mensile.

L’Eurotower spiega che la domanda interna dovrebbe essere sostenuta dalla serie di misure di politica monetaria che sono state adottate, dai miglioramenti in atto nelle condizioni finanziarie, dai progressi compiuti sul fronte del risanamento dei conti pubblici e delle riforme strutturali, nonché dal calo dei prezzi dell’energia che sostiene il reddito disponibile reale. La domanda di esportazioni dovrebbe peraltro beneficiare della ripresa mondiale.

Tuttavia, osserva la BCE, è allo stesso tempo probabile che la disoccupazione elevata, la cospicua capacità produttiva inutilizzata, il perdurare di un tasso di variazione negativo dei prestiti delle IFM al settore privato e gli aggiustamenti di bilancio necessari nei settori pubblico e privato continuino a frenare la ripresa.

Questi elementi si riflettono nelle proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro formulate in settembre dagli esperti della BCE, che indicano una crescita del PIL in termini reali dello 0,9 per cento nel 2014, dell’1,6 nel 2015 e dell’1,9 nel 2016. Rispetto all’esercizio di giugno, condotto dagli esperti dell’Eurosistema, l’espansione del PIL è stata rivista al ribasso per il 2014 e il 2015 e al rialzo per il 2016.

Per quanto riguarda l’inflazione gli esperti della BCE si attendono un aumento dello 0,6% nel 2014%, dell’1,1 nel 2015 e dell’1,4 nel 2016. Rispetto all’esercizio di giugno, condotto dagli esperti dell’Eurosistema, il tasso di inflazione previsto per il 2014 è stato corretto al ribasso, mentre le proiezioni per il 2015 e il 2016 sono rimaste invariate.

La BCE continua a ritenere che i rischi per le prospettive economiche dell’area dell’euro siano orientati al ribasso. In particolare, la perdita di slancio dell’economia può frenare gli investimenti privati e gli accresciuti rischi geopolitici potrebbero esercitare un ulteriore impatto negativo sulla fiducia di imprese e consumatori. Un altro rischio al ribasso è connesso a riforme strutturali insufficienti nei paesi dell’area dell’euro.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.