Commissione Ue taglia drasticamente stime di crescita 2014 e 2015

La Commissione Europea ha tagliato drasticamente le sue stime di crescita. Bruxelles prevede ora per il 2014 un aumento del PIL della zona euro dello 0,8% (contro l’1,2% della scorsa primavera) e per il 2015 dell’1,1% (contro +1,7% atteso precedentemente). Per il 2016 la Commissione Europea prevede una crescita dell’1,7%.

“La situazione economica e occupazionale non sta migliorando con sufficiente rapidità”, ha spiegato Jyrki Katainen, il vice presidente della Commissione europea con delega al Lavoro, la Crescita e gli Investimenti. Pierre Moscovici, il commissario europeo agli Affari economici, ha avvertito che “non c’è una soluzione semplice ed univoca ai problemi dell’economia europea”. Moscovici ha esortato ad agire su tre fronti: “politiche di bilancio credibili, riforme strutturali ambiziose ed investimenti sia pubblici che privati”.

Secondo la Commissione Europea il mercato del lavoro si riprenderà solo gradualmente. Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere quest’anno all’11,6%, dall’11,9% del 2013. Per il 2015 e il 2016 è atteso un ulteriore calo, rispettivamente all’11,3% e allo 10,8%.

Le stime relative al tasso d’inflazione sono state ancora ridotte, per il 2014 dallo 0,8% allo 0,5% e per il 2015 dall’1,2% allo 0,8%. Per il 2016 la Commissione Europea prevede un tasso d’inflazione dell’1,5%.

Le stime per i singoli Paesi

Bruxelles ha rivisto significativamente al ribasso le sue stime sui principali Paesi dell’Eurozona. Per la Germania il taglio è stato per il 2014 dal +1,8% a +0,8% e per il 2015 dal +2% al +1,1%. Nel 2016 la prima economia europea è vista crescere dell’1,8%.

Per la Francia si è scesi per il 2014 dal +1% al +0,3% e per il 2015 dal +1,5% al +0,7%. Nel 2016 l’economia francese dovrebbe crescere dell’1,5%.

Ancora peggiore è il quadro per l’Italia per la quale si prevede ora un nuovo anno di recessione. Le stime sul PIL nel 2014 sono state tagliate dal +0,6% a -0,4%. Nel 2015 l’economia italiana dovrebbe crescere di solo lo 0,6% (dal +1,2% previsto in primavera) per accelerare moderatamente nel 2016 a +1,1%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.