Quasi tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in ribasso. Il DAX a Francoforte ha perso lo 0,9%, lo SMI a Zurigo lo 0,5%, il CAC40 a Parigi lo 0,9% e l’IBEX 35 a Madrid l’1,3%. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,3%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è sceso dell’1,2%.
Le indicazioni arrivate dal rapporto sul mercato del lavoro negli USA sono state contrastanti e non hanno potuto sostenere le borse del Vecchio Continente. Mentre il numero dei nuovi occupati è stato inferiore alle attese, il tasso di disoccupazione è sceso a sorpresa al 5,8%.
A pesare sugli indici europei è stata soprattutto la debole performance dei bancari. Royal Bank of Scotland ( GB00B7T77214) perde l’1,4%, Deutsche Bank (DE0005140008) l’1,6% e BNP Paribas (FR0000131104) l’1,9%. Secondo quanto riporta “Reuters” la BCE avrebbe inasprito i controlli sulla liquidità delle banche da quando ricopre il ruolo di supervisore del settore. Andreas Dombret, membro del board della Bundesbank, ha inoltre dichiarato che supervisione diventerà più quantitativa che l’Eurotower potrebbe esaminare il modello di business delle banche.
Crédit Agricole (FR0000045072) ha perso il 2,9%. Merrill Lynch ha tagliato il suo rating sul titolo della banca francese a “Underperform”.
I minerari hanno beneficiato della ripresa dei prezzi dei metalli. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato il 2,7%, BHP Billiton (GB0000566504) il 3% e Rio Tinto (GB0007188757) il 2,4%.
Allianz (DE0008404005) ha guadagnato il 3,6%. Il primo gruppo assicurativo europeo ha aumentato nel terzo trimestre l’utile più di quanto atteso dagli analisti ed annunciato un aumento del suo payout al 50%.
ArcelorMittal (LU0323134006) ha guadagnato il 2,3%. Il maggiore produttore al mondo di acciaio ha aumentato nel terzo trimestre l’Ebitda a $1,9 miliardi. Gli analisti avevano previsto $1,82 miliardi.
Swiss Re (CH0012332372) ha guadagnato il 2%. Il gruppo assicurativo svizzero ha aumentato a sorpresa l’utile nel terzo trimestre a $1,23 miliardi. Gli analisti avevano previsto un calo a $929 milioni.
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!