
Holcim e Lafarge dovranno cedere alcuni asset. La transazione dovrebbe essere conclusa entro la fine del primo semestre del 2015.
La Commissione Europea ha approvato il progetto di fusione tra Holcim (CH0012214059) e Lafarge (FR0000120537) a condizione che i due gruppi cementieri vendano alcuni loro asset.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Holcim dovrà cedere siti in Francia, Ungheria, Slovacchia, Spagna e Repubblica Ceca, Lafarge in Germania, Romania e Regno Unito. In questo modo dovrebbe essere garantito che la fusione tra il gruppo svizzero e quello francese non abbia un effetto negativo sulla concorrenza nel settore.
Holcim e Lafarge prevedono di concludere la transazione entro la fine del primo semestre del 2015. La nuova entità si chiamerà LafargeHolcim e in virtù di un giro d'affari annuo di circa €32 miliardi sarà l'indiscusso leader mondiale del settore del cemento.
LafargeHolcim avrà sede in Svizzera, il suo titolo sarà quotato sia a Zurigo che a Parigi. Bruno Lafont, l'attuale numero uno di Lafarge, sarà l'amministratore delegato del gruppo, Wolfgang Reitzle, il presidente di Holcim, avrà lo stesso incarico presso LafargeHolcim.