Borse europee: Nuovo record per Francoforte, Zurigo in caduta libera

Quasi tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,8%, il CAC40 a Parigi l’1,3%, il DAX a Francoforte l’1,4% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,6%. Lo SMI a Zurigo ha perso un ulteriore 6%.

L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dell’1,4%.

L’inattesa mossa della Banca Nazionale Svizzera ha rafforzato la convinzione che la BCE annuncerà giovedì prossimo un programma di allentamento quantitativo in stile Fed. L’euro è sceso oggi al di sotto di 1,15 dollari per la prima volta dall’autunno del 2003. I rendimenti dei titoli di Stato dei Paesi periferici dell’Eurozona sono calati ulteriormente.

La Banca Nazionale Svizzera ha deciso ieri di abbandonare il cambio minimo con l’euro. I mercati scommettono che la decisione si stata dettata dalla consapevolezza che la difesa del franco sarebbe comunque fallita visto che la BCE inizierà presto ad acquistare massivamente titoli di Stato sul mercato.

La Borsa di Zurigo è stata sommersa anche oggi da una pioggia di vendite dopo che l’istituto centrale elvetico ha sganciato il franco dall’euro. Tutti i titoli dello SMI hanno chiuso in rosso. I peggiori sono stati Julius Baer (CH0029758650) e Credit Suisse (CH0012138530) che hanno perso rispettivamente il 14,6% e il 9,2%.

Mentre Zurigo sprofonda Francoforte continua a salire. Il DAX ha raggiunto oggi un nuovo record storico 10.200 punti.

BP (GB0007980591) ha guadagnato il 5,3% e sostenuto la Borsa di Londra. Un giudice statunitense ha deliberato il governo degli USA ha sovrastimato la quantità di petrolio affluita nel Golfo del Messico dopo la catastrofe della Deepwater Horizon. BP potrebbe quindi pagare una multa inferiore al previsto per i danni causati dalla marea nera. Tra gli altri petroliferi Total (FR0000120271) ha guadagnato il 3,2% e BG Group (GB0008762899) il 3,9%. Il prezzo del petrolio è rimbalzato dopo che l’Agenzia Internazionale per l’Energia (abbr. AIE) ha tagliato le sue stime sulla produzione dei Paesi che non fanno parte dell’OPEC.

Nel settore dell’auto BMW (DE0005190003) ha guadagnato il 2,8% e Renault (FR0000131906) il 2,1%. Le immatricolazioni sono cresciute nel 2014 in Europa per la prima volta da sei anni.

Carrefour (FR0000120172) ha guadagnato il 3,9%. La crescita dei ricavi del gigante del commercio al dettaglio ha accelerato nel quarto trimestre.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.