
Per il governo tedesco non c'è alcuna neccessità di rivedere il meccanismo. Berlino ha indicato che i controlli della troika sono previsti dai contratti.
La Germania ha avvertito che la troika non si tocca. Berlino non vede "alcuna neccessità di rivedere questo meccanismo", ha dichiarato oggi Christiane Wirtz, la vice portavoce del governo tedesco. Wirtz ha aggiunto che l'esecutivo non ha ricevuto alcuna indicazione che la Commissione Europea voglia abolirla.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Una portavoce del ministero delle Finanze tedesco ha da parte sua sottolineato che controlli come quelli effettuati dalla troika sono previsti dai contratti dell'ESM (European Stability Mechanism), il fondo permanente salva-Stati. "Ciò non può essere cambiato unilateralmente", ha spiegato.
Il nuovo governo greco guidato da Alexis Tsipras ha indicato più volte di non voler più lavorare con la troika, l'istituzione formata dagli emissari della BCE, dell'FMI e dell'UE per gestire il salvataggio di Atene.
Secondo quanto riporta il quotidiano finanziario tedesco "Handelsblatt", il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, vorrebbe andare incontro a Tsipras e starebbe considerando una riforma della troika.