e principali borse europee hanno chiuso oggi poco mosse e contrastate. Il DAX a Francoforte e il FTSE 100 a Londra hanno guadagnato lo 0,4%. Il CAC40 a Parigi ha perso lo 0,1%, l’IBEX 35 a Madrid lo 0,3%, lo SMI a Zurigo lo 0,1%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,1%.
Le borse europee non hanno potuto trovare una chiara direzione. Gli investitori sono stati restii a correre rischi a causa dell’incertezza relativa alla Grecia. Prima dell’inizio delle trattative con Atene il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha dichiarato che il quadro resta complicato anche se permane un certo ottimismo.
I minerari hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi dei metalli. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato l’1,9% e Glencore (JE00B4T3BW64) il 3%.
Gemalto (NL0000400653) ha perso il 3,7%. Secondo delle indiscrezioni di stampa basate su un documento rivelato da Edward Snowden i servizi segreti britannici e statunitensi avrebbero rubato le chiavi crittografiche del maggior produttore al mondo di carte SIM.
Danone (FR0000120644) ha guadagnato l’1,4%. I ricavi del gruppo alimentare sono cresciuti lo scorso anno su base organica del 4,7%. Gli analisti avevano previsto una crescita del 4,5%.
Adidas (DE0005003404) ha guadagnato un ulteriore 1,4%. Deutsche Bank ha alzato il suo rating sul titolo del gigante dell’abbigliamento sportivo da “Sell” a “Hold”.
Kingfisher (GB0033195214) ha perso l’1,9%. Barclays ha tagliato il suo rating sul titolo del primo gruppo europeo dei prodotti per il bricolage da “Equal-weight” ad “Underweight”.
Lufthansa (DE0008232125) ha perso il 4,2%. La compagnia aerea ha chiuso lo scorso esercizio in rosso e sospeso il pagamento del dividendo.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!