Quasi tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in rialzo. Il DAX a Francoforte ha guadagnato lo 0,7%, il CAC40 a Parigi lo 0,7%, l’IBEX 35 a Madrid l’1% e lo SMI a Zurigo l‘1%. il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,1%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,8%.
Le borse del Vecchio Continente hanno beneficiato del calo dei timori relativi ad una possibile “Grexit”. I Paesi dell’Eurozona hanno trovato venerdì scorso un accordo con la Grecia per estendere il programma di aiuti oltre la fine di questo mese. Il compromesso prevede che Atene presenti entro oggi una lista di nuove riforme. Secondo delle indiscrezioni di stampa il governo greco avrebbe l’intenzione di recuperare €7 miliardi attraverso misure contro il contrabbando e con l’imposizione di una patrimoniale.
I farmaceutici hanno guidato la lista dei rialzi. AstraZeneca (GB0009895292) ha guadagnato l’1,6%,Novartis (CH0012005267) l’1,3% e Sanofi (FR0000120578) l’1,9%. La canadese Valeant Pharmaceuticals (CA91911K1021) ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquistare Salix Pharmaceuticals (US7954351067) per $10,1 miliardi.
HSBC (GB0005405286) ha perso il 4,6%. La maggiore banca europea ha annunciato un utile per il 2014 inferiore alle attese degli analisti e tagliato il suo target per di RoE.
Il calo dei prezzi dei metalli ha pesato sui minerari. Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso il 3,9% e BHP Billiton (GB0000566504) il 2,2%.
Associated British Foods (GB0006731235) ha guadagnato lo 0,7%. Il gruppo britannico ha confermato i suoi obiettivi per il corrente esercizio indicando che le vendite della sussidiaria Primark sono migliorate durante le scorse settimane.
Holcim (CH0012214059) ha guadagnato l’1,1%. Il produttore di cemento ha aumentato nel quarto trimestre l’utile più di quanto atteso dagli analisti ma il dividendo è stato inferiore alle previsioni.
PostNL (NL0009739416) ha guadagnato l’11,4%. La società di spedizioni postali ha annunciato per lo scorso anno ricavi di €4,25 miliardi. Gli analisti avevano previsto €4,02 miliardi.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!