
A frenare il PIL svizzero è stata la bilancia commerciale dei servizi.
Il PIL della Svizzera ha subìto una stagnazione (0,0%) nel terzo trimestre. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,2%.
La SECO (www.seco.admin.ch) indica in una nota i consumi delle economie domestiche e dello Stato hanno sostenuto la crescita del PIL. Anche la bilancia commerciale delle merci ha contribuito in maniera positiva all'espansione economica, mentre la bilancia commerciale dei servizi ha fatto registrare un contributo negativo.
Su base annua il PIL della Svizzera è cresciuto nel terzo trimestre dello 0,8%. Il dato è conforme alle stime degli esperti.
