Le principali borse europee hanno chiuso oggi miste. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,1%, lo SMI a Zurigo lo 0,4% e il DAX a Francoforte lo 0,1%. Il CAC40 a Parigi ha guadagnato lo 0,2% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,3%.
L’EuroStoxx 50, l’indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,1%.
Il PIL di Germania ed Eurozona è cresciuto nel quarto trimestre meno di quanto atteso dagli economisti. A frenare gli acquisti è stata inoltre l’incertezza relativa alle prossime mosse della Fed. Molti investitori sono rimasti alla finestra in attesa dell’audizione di Janet Yellen al Congresso. Nella sua audizione al Senato la governatrice dell’istituto centrale americano ha ribadito che l’economia cresce ad un ritmo moderato e che i rialzi dei tassi saranno moderati.
PSA Group (FR0000121501) ha guadagnato il 4,3%. Il gruppo che controlla i marchi automobilistici Peugeot e Citroën, ha comunicato di star esplorando l’acquisizione di Opel, controllata da General Motors (US37045V1008). La notizia ha spinto l’intero settore dell’auto. Renault (FR0000131906) ha guadagnato il 3,1% e Volkswagen (DE0007664039) l’1,1%.
Credit Suisse (CH0012138530) ha guadagnato il 2,3%. La banca svizzera ha registrato nel quarto trimestre una perdita superiore alle stime degli analisti, ma ha annunciato il taglio di altri 5.500 posti di lavoro per ridurre i suoi costi.
EdF (FR0010242511) ha perso il 2,1%. Il colosso elettrico francese ha annunciato per il 2016 un utile netto inferiore alle stime del consensus.
Dopo il rally delle scorse sedute sui minerari sono scattate delle prese di beneficio. Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso l’1,3% e Rio Tinto (GB0007188757) l’1,1%.
Rolls-Royce (GB00B63H8491) ha perso il 4%. Il gruppo industriale britannico ha annunciato di aver chiuso lo scorso anno in rosso di 4 miliardi di sterline.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!