
Clima attendista prima del voto in Olanda e della Fed. Bene il settore dell'auto. Realizzi sui bancari.
Quasi tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in leggero rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,3%, lo SMI a Zurigo lo 0,2%, il CAC40 a Parigi lo 0,1% e il DAX a Francoforte lo 0,2%. L'IBEX 35 a Madrid ha perso lo 0,1%.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
L'EuroStoxx 50, l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è sceso di meno dello 0,1%.
In assenza di importanti impulsi tra gli investitori ha prevalso la cautela. L’attenzione è già tutta rivolta a mercoledì quando si terranno le elezioni in Olanda e la Fed annuncerà la sua decisione sui tassi.
I minerari hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi dei metalli. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato il 4%, BHP Billiton (GB0000566504) il 2,5% e Rio Tinto (GB0007188757) il 4%.
Molto bene anche il settore dell’auto. Daimler (DE0007100000) ha guadagnato l’1,2%, PSA (FR0000121501) l’1%, Renault (FR0000131906) l’1,8% e Volkswagen (DE0007664039) l’1,9%. Secondo indiscrezioni di stampa Donald Trump starebbe studiando una revisione delle norme statunitensi sulle emissioni.
Sui bancari sono scattate delle prese di beneficio. BNP Paribas (FR0000131104) ha perso l’1,1%, Banco Santander (ES0113900J37) lo 0,5% e UBS (CH0024899483) lo 0,5%. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato controtendenza lo 0,8%. La banca britannica ha annunciato che Mark Tucker, l’attuale numero uno di AIA (HK0000069689), sarà il suo nuovo presidente.
Deutsche Post (DE0005552004) ha perso lo 0,4%. Commerzbank ha tagliato il suo rating sul titolo da “Buy” a “Hold”.