Elezioni in Francia: come guadagnare oggi in Borsa con la possibile vittoria di Macron?

La Borsa di Milano, le borse europee e la Borsa di Wall Street stanno festeggiando quello che è stato l’esito del primo turno delle elezioni presidenziali francesi. Ovviamente i mercati non sono entusiasti per il passaggio al secondo turno della candidata dell’estrema destra populista e anti-Euro Marine Le Pen, ma per l’affermazione del candidato liberale Macron. Considerando che i voti degli altri candidati, al secondo turno convergeranno proprio sul giovane leader della formazione En Marche, è logico ritenere che la Le Pen uscirà sconfitta dal ballotaggio del 7 maggio prossimo.

Il dato saliente del primo turno delle presidenziali francesi è quindi proprio questo: i mercati danno per scontata la vittoria di Macron al secondo turno delle elezioni. L’affermazione di Macron va oltre la semplice elezione del giovane leader liberale. Essa è infatti la sconfitta del vento populista che in tanti, appena alcune settimane fa, ritenevano essere inarrestabile. Dopo la Brexit e la vittoria di Trump in Usa, dall’Europa dovrebbe invece arrivare un segnale forte: l’Euro è irreversibile e l’Unione non si tocca.

In un contesto simile, come è meglio posizionarsi sui mercati? Per rispondere a questa domanda torna decisamente utile un report pubblicato questa mattina dagli analisti di SocGen. L’analisti degli esperti francesi parte proprio dalla consapevolezza che, proiezioni di voto alla mano, la vittoria dell’europeista Macron al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi sia praticamente scontata con buona pace dell’ondata populista. Secondo SocGen, infatti, il 62% dei francesi dovrebbe votare per Macron contro il 38% di elettori che si dovrebbe indirizzare sulla Le Pen. 

Alla luce di questa aspettative, SocGen invita gli investitori a puntare sui titoli dell’azionariato europeo che, negli ultimi mesi, sono stati al centro di forti vendite. E’ questo il caso anche dei bancari italiani e infatti non costituisce una coincidenza ma una conferma della validità dell’analisi di SocGen, il fatto che a guidare oggi il Ftse Mib siamo Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Banco Bpm. Oltre a questo consiglio generale, SocGen ha anche fornito nel suo report cinque spunti pratici per posizionarsi in vista del secondo turno delle presidenziali francesi:

  • Comprare azioni delle banche europee come Bnp Paribas e Credite Agricole. Secondo SocGen, l’azionariato bancario europee utilizzerà la finestra che si è aperta in vista del secondo turno delle presidenziali francesi, per recuperare le posizioni perse negli ultimi mesi.
  • Comprare azioni francesi come Renault, Psa, Carrefour, Credit Agricole e Bnp Paribas. Secondo SocGen, Macron, da presidente della Repubblica, potrebbe varare una riforma fiscale che avvantaggerebbe i colossi che producono e pagano le tasse in Francia. 
  • Comprare le mid e le small cap come Altarea Cogedim, Altran, Aubay, Devoteam, Elior Group, Ellis, Fnac, Korian, Manitou, Maisons du Monde, Naxans, Nexity, Spie e Orpea. Secondo SocGen, queste società a bassa e media capitalizzazione potrebbero trarre molti vantaggi dalla presidenza Macron
  • Comprare le azioni del settore costruzioni come Akzo Nobel e Tarkett. Secondo SocGen, il comparto delle costruzioni si appresta a vivere un periodo di forte effervescenza.
  • Comprare il Ftse Mib. E’ questa l’indicazione più particolare dell’analisi di SocGen. Secondo gli esperti francesi, l’indice di Borsa italiano è pronto a recuperare il terreno perso nelle ultime settimane. Un calo del livello generale di rischio e una stabilizzazione dei rendimenti dei titoli di stato, secondo gli analisti, lanceranno in avanti l’azionariato di Piazza Affari che, ad oggi, tratta a sconto rispetto alla media dell’Eurozona (prezzo/valore di libro di 1 contro 1,6).

I cinque consigli di SocGen su come investire oggi a seguito della possibile vittoria di Macron al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi sono da prendere in considerazione non solo da chi sceglie di comprare azioni ma anche da chi fa trading di Cfd

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.