Vodafone ha chiuso un altro trimestre con il segno positivo: il periodo conclusosi al 30 giugno 2017 ha infatti visto, per la società di telefonia, un incremento dei ricavi e dei clienti in banda larga, mobile e fissa: quanto basta per poter permettere di tirare una nuova boccata d’aria, all’interno di un comparto in cui la concorrenza continua a farsi sentire in modo particolarmente incisivo.
In una nota societaria Vodafone spiega nel dettaglio come i ricavi da servizi abbiano raggiunto quota 1.319 milioni di euro (+ 3,2 per cento a livello organico rispetto all’anno precedente), grazie soprattutto a un aumento dell’ARPU (il ricavo mobile per utente), mobile e fisso, e a un’accelerazione nella crescita del segmento fisso.
Buona anche la crescita dei ricavi da servizi mobili, avanzata dello 0,9% a 1.079 milioni di euro, e sostenuta sia dal prepagato che dal consumer e dall’enterprise, oltre che dall’incremento sostanzioso del consumo di dati mobili (+ 46%) e dal numero di clienti 4G (ora 9,7 milioni, in aumento di 2,9 milioni rispetto all’anno precedente).
Vodafone rende inoltre noto che i propri ricavi da servizi di rete fissa sono cresciuti a quota 240 milioni di euro, + 14,4% a/a, e continua altresì la crescita dei clienti di banda larga fissa (+ 11,7% a/a). La rete mobile 4G ha infine raggiunto il 97,4% della popolazione.
In tal proposito, Vodafone ricorda anche come nel trimestre sia stata lanciata la rete mobile 4.5G fino a 800 Mbps nelle città di Firenze, Palermo, Milano e Verona, cui seguiranno le città di Genova, Bologna, Torino, Roma e Napoli. I servizi in fibra ottica sono oggi disponibili in più di 1.000 città italiane, di cui 11 coperte dalla fibra fino a 1 Gigabit al secondo mediante partnership con Open Fiber.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!