Forex trading, previsioni 2018: franco svizzero e dollaro Usa saranno i protagonisti?

E’ tempo di preparare le nuove strategie trading per operare sul Forex nel 2018. Di questo sono consapevoli tutti gli investitori che, come consuetudine, cercano di ottimizzare l’ultima parte dell’anno, recuperando tutte le informazioni necessarie per arrivare al nuovo anno con le idee chiare. E’ appunto per questo motivo che conoscere il punto di vista degli analisti diventa essenziale. Su quali cross valutari conviene investire nel 2018? E’ meglio andare long o andare short? Quali sono le valute che si annunciano più interessanti? Sono queste le domande tipiche che ogni trader si pone. 

Secondo Peter Rosenstreich e Arnaud Masset di Swissquote, le valute a cui guardare sono due: il franco svizzero e il dollaro Usa. Nel primo caso l’approccio consigliato è lo short mentre nel secondo caso la raccomandazione è buy. Ma da cosa nascono questi consigli trading? Gli esperti di Swissquote credono che la Swiss National Bank, nonostante l’apprezzamento dell’Euro rispetto al Franco Svizzero, non aumenterà i tassi di interesse della valuta elvetica fino a quando non sarà la Banca Centrale Europea ad adottare provvedimenti simili. Partendo da tale premesse gli esperti ritengono che il primo aumento dei tassi di interesse sul Franco non possa avvenire prima del 2019.

Questa prospettiva sta alla base dell’eccessivo ottimismo che molti traders mostrano sulle quotazioni attuali del Franco. E’ proprio alla luce di questa ragione che lo short sul franco svizzero entra a pieno titoli nei trade preferiti degli analisti di Swissquote per il 2018. Non bisogna infatti dimenticare che è stato proprio l’indebolimento della valuta elvetica a sostenere l’economia della Svizzera. Al tempo stesso, proseguono gli analisti, il target di inflazione fissato dalla SNB resta molto lontano e questo suggerisce alla stessa banca centrale di proseguire con l’atteggiamento prudente. La previsione per il 2018 è quindi così sintetizzabile: tassi inalterati e impegno ad intervenire nel Forex se ci fosse bisogno. 

Short sul Franco e buy sul dollaro sarà quindi la base della strategia trading per il 2018? Difficile dirlo perchè, come tutte le analisi, anche quella di Swissquote è sempre da tenere nella giusta considerazione. i certo, oltre al Franco Svizzero, l’altro grande cross da tenere sotto controllo è quello Euro Dollaro. L’andamento del cambio EUR/USD nel corso del 2017 è stato tra i più frizzanti riservando molte occasionid i trading grazie ad una spiccata volatilità. Anche in questo caso per elaborare previsioni sul 2018, è necessario tenere in considerazione quella che saranno le mosse della banche centrali. Ieri sera, come da previsioni e attese, la Fed ha deciso di alzare i tassi di 25 punti base. L’aumento del costo del denaro nell’ultimo board della Fed era scontato ma adesso l’attenzione è tutta sul timing dei rialzi nel 2018. Il mercato, in particolare, si attende tra i 2 e i massimi 3 rialzi nel corso del prossimo anno ma bisogna anche vedere quella che sarà la posizione a riguardo del nuovo governatore della Federal Reserve visto che l’epoca di Janet Yellen è alle spalle. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.