La maggior parte dei principali indici azionari europei ha chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,6%, il DAX a Francoforte l’1,2%, l’IBEX 35 a Madrid lo 0,6%, lo SMI a Zurigo lo 0,4%. Il CAC40 a Parigi ha perso lo 0,5% e il FTSE MIB a Milano lo 0,7%. Le borse del Vecchio Continente si sono indebolite nel finale di seduta. L’Eurogruppo ha rinviato ad ottobre la decisione sull’erogazione della prossima tranche di aiuti alla Grecia. Sul mercato è circolata inoltre la voce che Moody’s abbia l’intenzione di declassare l’Italia durante il fine settimana. I titoli delle banche italiane e francesi sono andati a picco. UniCredit (IT0000064854) ha perso il 7%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) il 2,9%, BNP Paribas (FR0000131104) il 7,6% e Crédit Agricole (FR0000045072) l’11%. Sulle altre borse la maggior parte dei bancari ha registrato una performance positiva. Dopo il crollo di ieri UBS (CH0024899483) ha guadagnato a Zurigo il 5,2%.
I minerari hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi dei metalli. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato l’1,1%, BHP Billiton (GB0000566504) lo 0,8% e Rio Tinto (GB0007188757) lo 0,5%.
E.ON (DE0007614406) ha guadagnato il 3,5%. J.P. Morgan ha alzato il suo rating sul titolo del gruppo tedesco ad “Overweight”. L’intero settore delle utilities ha registrato oggi una performance decisamente positiva. ENDESA (ES0130670112) ha guadagnato l’1,3%, EdF (FR0010242511) il 2,9%, Iberdrola (ES0144580Y14), RWE (DE0007037129) il 2,8%.
Air France-KLM (FR0000031122) ha chiuso in rialzo del 2,3%. La maggiore compagnia aerea europea ha ordinato 50 nuovi aerei per rinnovare e rafforzare la flotta di lungo raggio.
Finmeccanica (IT0001407847) ha guadagnato l’8,3%. Secondo quanto riporta il “Sole 24 Ore” oltre a General Electric (US3696041033), anche la francese Alstom (FR0010220475) avrebbe espresso il suo interesse per la divisione trasporti del gruppo italiano.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!