Borse europee: Chiusura contrastata, realizzi sulle commodities

Un laptop mostra un grafico

I principali listini azionari europei hanno chiuso anche oggi contrastati. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,4%, il DAX a Francoforte lo 0,1% e il CAC40 a Parigi lo 0,1%. Lo SMI a Zurigo e il FTSE MIB a Milano hanno guadagnato lo 0,2%. L’aumento dei timori relativi al debito sovrano e la ripresa del dollaro hanno fatto scattare oggi delle prese di beneficio sulle piazze finanziarie europee.
Gli investitori sono preoccupati soprattutto a causa della situazione dell’Irlanda. I credit default swaps (CDS) sul debito sovrano irlandese hanno raggiunto oggi un nuovo record storico dopo che il maggiore partito all’opposizione ha indicato che non sosterrà i tagli annunciati dal Governo. La notizia ha contribuito ad indebolire l’euro rispetto al dollaro. L’apprezzamento del biglietto verde ha pesato sui prezzi delle materie prime. Tra i minerari Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso il 2,4%, BHP Billiton (GB0000566504) lo 0,8%, Rio Tinto (GB0007188757) lo 0,4% e Xstrata (GB0031411001) l’1,4%. Tra i petroliferi BP (GB0007980591) ha perso lo 0,5%, Eni (IT0003132476) lo 0,2%, Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) lo 0,9% e Total (FR0000120271) lo 0,3%.
Commerzbank (DE0008032004) ha chiuso in ribasso del 5,2%. La seconda banca tedesca ha generato lo scorso trimestre un utile inferiore alle attese degli analisti (Commerzbank, utile terzo trimestre al di sotto delle attese).
Alcatel-Lucent (FR0000130007) ha perso il 2,7%. Bernstein ha tagliato il suo rating sul titolo del gigante delle infrastrutture delle telecomunicazioni da “Market perform” ad “Underperform” (Alcatel-Lucent: Bernstein taglia il rating ad Underperform).
Siemens (DE0007236101) ha guadagnato l’1,4%. Secondo quanto riporta il “Financial Times” il conglomerato tedesco annuncerà un aumento del dividendo superiore alle attese del mercato.
Adidas (DE0005003404) ha chiuso in rialzo dell’1,6%. Il nuovo piano strategico presentato oggi dalla seconda impresa al mondo dell’abbigliamento sportivo ha convinto gli investitori (Adidas lancia la sfida a Nike).
Telecom Italia
(IT0003497168) ha perso l’1,1%. Credit Suisse ha tagliato oggi il suo rating sul titolo dell’operatore telefonico italiano da “Outperform” a “Neutral” (Tlc: Anche Credit Suisse boccia Telecom Italia).
Renault
(FR0000131906)
ha guadagnato il 2,1%. La scuderia Red Bull-Renault ha vinto il titolo costruttori vinto della Formula 1.
Italcementi
(IT0001465159) ha chiuso in ribasso del 3,5%. Il produttore di cemento ha registrato nel terzo trimestre un calo dell’utile netto del 63% ed espresso prudenza sul corrente trimestre a causa del declino dei prezzi.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.