La maggior parte dei principali listini azionari europei ha chiuso anche oggi in forte ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso l’1,6%, iI DAX a Francoforte l’1,8%, il CAC40 a Parigi l’1,7%, il FTSE MIB a Milano l’1,1% e lo SMI a Zurigo lo 0,1%.
I bancari sono andati a picco. Barclays (GB0031348658) ha perso il 5,9%, Royal Bank of Scotland (GB0006764012) il 7,1%, Commerzbank (DE0008032004) il 3,8%, Société Générale (FR0000130809) il 4,7%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) l’1,5%, Banco Santander (ES0113900J37) il 4,2% e UBS (CH0024899483) l’1,6%. Il Presidente degli USA Barack Obama ha annunciato oggi una serie di proposte restrittive volte a controllare l’operato delle banche.
I titoli dei produttori di materie prime hanno registrato anche oggi delle forti perdite. Tra i minerari Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso il 6,2%, BHP Billiton (GB0000566504) il 3,1%, Rio Tinto (GB0007188757) il 5% e Xstrata (GB0031411001) il 3,8%. Nel settore petrolifero BP (GB0007980591) ha chiuso in calo dell’1,5%, Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) dello 0,5%, Eni (IT0003132476) dell’1,3% e Total (FR0000120271) dell’1,2%. Le nuove richieste alla disoccupazione sono a sorpresa aumentate la scorsa settimana negli USA Il Philadelphia Fed, un indicatore del settore manifatturiero, è calato inoltre più del previsto. Le due notizie hanno fatto riaumentare i timori del mercato sulle prospettive della prima economia mondiale.
Bayer (DE0005752000) ha perso a Francoforte il 4,9%. Morgan Stanley ha declassato oggi il titolo dell’impresa tedesca ad Underweight”.
A Milano Fiat (IT0001976403) ha chiuso in calo del 3,5%. J.P. Morgan ha tagliato oggi il suo rating sul titolo del gruppo italiano da “Neutral” ad Underweight”.
TomTom (NL0000387058) ha perso ad Amsterdam il 10,6%. Nokia (FI0009000681) ha annunciato che offrirà gratis il suo navigatore Ovi Maps su 20 milioni di smartphones.
Gli acquisti si sono concentrati sui settori a carattere difensivo. Tra i titoli dei produttori di beni di consumo Henkel (DE0006048432) ha guadagnato lo 0,7% e Nestlé (CH0012056047) l’1,7%. Tra i farmaceutici AstraZeneca (GB0009895292) ha guadagnato l’1%, Novartis (CH0012005267) l’1,2% e Roche (CH0012032048) lo 0,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!