Borse europee: Chiusura negativa, male Barclays e Total

Un laptop mostra un grafico

I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso l’1,2%, il DAX a Francoforte lo 0,2%, il CAC40 a Parigi lo 0,6%, il FTSE MIB a Milano lo 0,6% e lo SMI a Zurigo lo 0,7%. I nuovi sviluppi della vicenda Goldman Sachs (US38141G1040) hanno pesato anche sulle borse del Vecchio Continente. Secondo quanto riportano diverse fonti la procura generale di New York avrebbe aperto un’inchiesta nei confronti della banca d’affari. Sul mercato continua ad esserci inoltre una forte incertezza sul futuro della Grecia. I sindacati greci hanno annunciato battaglia contro le nuove misure di austerità per ridurre il deficit. Alcuni economisti tedeschi vogliono da parte loro fare ricorso alla Corte Costituzionale contro la decisione di Berlino di aiutare Atene.
Barclays (GB0031348658) ha perso il 6,4%. L’utile netto della banca britannica è cresciuto nel primo trimestre meno di quanto atteso dal mercato. Tra gli altri titoli del settore Lloyds Banking Group (GB0008706128) ha perso il 2,8%, Royal Bank of Scotland (GB0006764012) il 3,3%, Deutsche Bank (DE0005140008) il 2,2%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 2,5%, UniCredit (IT0000064854) lo 0,8% e Credit Suisse (CH0012138530) il 2,3%.
Total (FR0000120271) ha perso il 2,3%. Il gruppo francese ha aumentato nel primo trimestre il suo utile meno di quanto previsto dagli analisti ed indicato che le condizioni di mercato per le raffinerie continuano ad essere difficili.
BP (GB0007980591) ha chiuso in calo dell’1,5%. La piattaforma dell’impresa britannica affondata nel Golfo del Messico sta continuando a perdere greggio. Gli USA hanno avvertito che BP dovrà pagare tutti i danni causati dalla catastrofe naturale.
Tra i minerari BHP Billiton (GB0000566504) ha perso il 3,1%, Rio Tinto (GB0007188757) il 4,4% e Xstrata (GB0031411001) il 4,1%. L’Australia, il primo esportatore al mondo di ferro e carbone, introdurrà probabilmente un’elevata imposta sui profitti delle imprese minerarie.
Metro (DE0007257503) ha perso a Francoforte l’1,1%. Il gigante delle distribuzione ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese ma non ha fornito alcun outlook.
SAP (DE0007164600) ha guadagnato lo 0,7%. J.P. Morgan ha alzato oggi il suo rating sul titolo della prima impresa europea del software da “Neutral” ad “Overweight”.
Michelin (FR0000121261) ha guadagnato a Parigi il 2,4%. Il produttore di pneumatici ha aumentato nel primo trimestre i suoi volumi più di quanto atteso dal mercato.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.