I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato l’1,1%, il DAX a Francoforte lo 0,8%, il CAC40 a Parigi l’1,1%, il FTSE MIB a Milano l’1,1% e lo SMI a Zurigo l’1,1%. Lo scorso mese sono andati persi negli USA decisamente meno posti di lavoro di quanto atteso dagli economisti. La notizia ha ridotto i timori del mercato relativi alle prospettive della prima economia mondiale. Tra i bancari Barclays (GB0031348658) ha guadagnato il 4,2%, Lloyds Banking Group (GB0008706128) l’1%, Deutsche Bank (DE0005140008) l’1,4%, Société Générale (FR0000130809) il 3,7%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) il 2,9% e Credit Suisse (CH0012138530) il 3,2%.
I minerari ed i petroliferi hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi delle materie prime. Nel settore minerario Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato l’1,9%, BHP Billiton (GB0000566504) l’1,8%, Rio Tinto (GB0007188757) l’1,5% e Xstrata (GB0031411001) l’1,3%. Il prezzo del rame è salito anche oggi a Londra. Tra i petroliferi BP (GB0007980591) ha chiuso in rialzo del 2,3%, Eni (IT0003132476) dell’1,8%, Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) dell’1,7% e Total (FR0000120271) dell’1,6%. Il prezzo del petrolio è salito a New York fino a circa $75,50 al barile.
GDF Suez (FR0010208488) ha guadagnato l’1,6%. La compagnia francese ha annunciato un accordo di collaborazione con la brasiliana Centrais Eletricas Brasileiras (BRELETACNOR6).
Autonomy (GB0055007982) ha guadagnato un ulteriore 3,4%. Nelle sale trading della city di Londra circola da alcuni giorni la voce che il leader nella gestione automatica delle informazioni sia nel mirino di Microsoft (US5949181045) e di Oracle (US68389X1054).
BAE Systems (GB0002634946) ha chiuso in rialzo del 2,7%. Redburn Partners ha avviato la copertura sul titolo del gigante della difesa con “Buy”.
Merck KGaA (DE0006599905) ha guadagnato il 2,8%. Il Cladribin, il farmaco del gruppo tedesco per il trattamento della sclerosi multipla, è stato approvato per l’introduzione in commercio in Australia.
Roche (CH0012032048) ha guadagnato l’1,8%. L’impresa svizzera ha annunciato oggi un piano per ridurre i suoi costi, senza però fornire dettagli.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!