Borse europee euforiche, pioggia d’acquisti sul settore finanziario

Tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE MIB a Londra ha guadagnato l’1,4%, il DAX a Francoforte il 2,8%, il CAC40 a Parigi il 4,1%, il FTSE MIB a Milano il 5,6%, lo SMI a Zurigo l’1,6% e l’IBEX 35 a Madrid il 6,1%.
Mario Draghi ha segnalato oggi che la Banca Centrale Europea potrebbe tornare ad acquistare bond. Draghi ha dichiarato a Londra che se i premi richiesti dal mercato sui costi di finanziamento di alcuni Paesi dovessero danneggiare il meccanismo di trasmissione della politica monetaria, allora la questione rientra nel mandato dell’istituto di Francoforte. A seguito delle parole del presidente della BCE la pressione sui titoli di Stato dei Paesi periferici della zona si è ridotta fortemente.
A spingere gli acquisti sono stati anche i positivi dati macroeconomici pubblicati oggi negli USA.
I titoli del settore finanziario hanno preso il volo. Tra i bancari Deutsche Bank (DE0005140008) ha guadagnato il 5%, BNP Paribas (FR0000131104) l’8,6%, UniCredit (IT0000064854) il 9,2% e Banco Santander (ES0113900J37) il 10,7%. Tra gli assicurativi Allianz (DE0008404005) ha guadagnato il 4,5%, Aviva (GB0002162385) il 4%, AXA (FR0000120628) il 5,9% e Generali (IT0000062072) il 9,3%.
Unilever (NL0000009348) ha guadagnato il 5,4%. Il produttore di beni di consumo ha registrato lo scorso trimestre una crescita organica del 5,8%. Gli analisti avevano previsto una crescita del 4,8%.
Siemens (DE0007236101) ha perso l’1,2%. Il gruppo tedesco ha avvertito che avrà delle difficoltà a raggiungere il suo obiettivo d’utile per il corrente esercizio.
Royal Dutch Shell
(GB00B03MLX29)
ha perso il 3,6%. L’utile della seconda maggiore compagnia petrolifera al mondo è sceso nel secondo trimestre più di quanto atteso dagli analisti.
Telefónica
(ES0178430E18) ha guadagnato il 3,4% nonostante abbia cancellato i dividendi ed il programma di buy-back e tagliato le previsioni sui suoi ricavi per l’intero esercizio.
Alcatel-Lucent
(FR0000130007)
ha perso il 6,1%. Il gigante delle infrastrutture per le telecomunicazioni ha chiuso il secondo trimestre in rosso di €254 milioni e annunciato il taglio di 5.000 posti di lavoro.
Volkswagen
(DE0007664005) ha perso lo 0,1%. Il costruttore di automobili ha pubblicato una trimestrale migliore delle previsioni degli analisti, gli investitori si erano però attesi di più dall’outlook.
ABB (CH0012221716) ha guadagnato il 5,2%. Il gruppo industriale ha indicato che gli ordini in Cina sono aumentati negli ultimi mesi e di essere diventato più ottimista sulle sue prospettive di breve termine.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.