Borse europee: Forti vendite sulle commodities, Zurigo resiste con i farmaceutici

Un laptop mostra un grafico

Quasi tutti i principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso l’1,1%, il DAX a Francoforte lo 0,7%, il CAC40 a Parigi l’1% e il FTSE MIB a Milano lo 0,5%. Lo SMI a Zurigo ha guadagnato meno dello 0,1%. Sulle borse del Vecchio Continente ha pesato l’aumento dell’incertezza sulla politica monetaria degli USA. Secondo quanto riporta il “Wall Street Journal” l’allentamento quantitativo della Federal Reserve sarà meno aggressivo di quanto si attenda il mercato. La notizia ha rafforzato il dollaro. Sulle commodities si è scatenata di conseguenza una pioggia di vendite. Tra i minerari Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso il 2,4%, BHP Billiton (GB0000566504) l’1,5%, Rio Tinto (GB0007188757) il 2,6% e Xstrata (GB0031411001) il 3,8%. Il prezzo del rame si è fortemente indebolito oggi a Londra. Tra i petroliferi BP (GB0007980591) ha chiuso in ribasso dell’1,7%, Eni (IT0003132476) dell’1,9%, Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) dello 0,5% e Total (FR0000120271) dell’1,3%. Il prezzo del petrolio è sceso fino a circa $80,50 al barile.
SAP (DE0007164600) ha perso il 2,8%. Il produttore di software ha aumentato nel terzo trimestre il suo utile meno di quanto previsto dagli analisti (SAP aumenta l’utile nel terzo trimestre meno delle attese).
Heineken (NL0000009165) ha chiuso in ribasso del 4,3%. Il produttore di birra ha registrato nel terzo trimestre un calo dei suoi volumi, a parità di perimetro, del 2,2%.
British American Tobacco (GB0002875804) ha perso l’1,5%. I volumi del secondo produttore al mondo di sigarette sono calati nei primi nove mesi del 2010 del 3%. Deutsche Bank (DE0005140008) ha guadagnato l’1%. La prima banca tedesca ha chiuso il terzo trimestre con una perdita inferiore alle previsioni degli analisti. L’importante divisione dell’investment banking di Deutsche Bank ha inoltre registrato una solida performance (Deutsche Bank chiude il terzo trimestre con una perdita di 1,2 miliardi).
STMicroelectronics (NL0000226223) ha guadagnato il 3,9%. Il primo produttore europeo di semiconduttori ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese del mercato e fornito un solido outlook (STMicroelectronics: I conti convincono gli investitori, il titolo vola).
Air France-KLM (FR0000031122) e Lufthansa (DE0008232125) hanno guadagnato rispettivamente l’1,9% e il 2%. Le due compagnie aeree hanno alzato le loro stime per l’intero esercizio.
I farmaceutici hanno beneficiato del loro carattere difensivo e sostenuto la Borsa di Zurigo. Novartis (CH0012005267) ha guadagnato lo 0,4% e Roche (CH0012032048) l’1,8%.
K+S (DE0007162000) ha guadagnato il 2,4%. Citigroup ha alzato il suo rating sul titolo del primo produttore europeo di fertilizzanti a base di potassio da “Hold” a “Buy”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.