I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in forte ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso l’1,4%, il DAX a Francoforte l’1,8%, il CAC40 a Parigi l’1,9%, il FTSE MIB a Milano il 2,3% e lo SMI a Zurigo l’1,1%. La SEC (Securities and Exchange Commission) ha accusato di frode Goldman Sachs (US38141G1040). La notizia ha scatenato una pioggia di vendite su tutti i mercati finanziari internazionali.
Tra i bancari Barclays (GB0031348658) ha perso il 2,7%, Deutsche Bank (DE0005140008) il 7,3%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 3,3%, UniCredit (IT0000064854) il 3,8%, Banco Santander (ES0113900J37) il 2,8% e UBS (CH0024899483) il 2,8%.
Tra i minerari Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso il 3%, BHP Billiton (GB0000566504) il 3,1%, Rio Tinto (GB0007188757) il 3,6% e Xstrata (GB0031411001) il 4,7%. Il prezzo del rame ha registrato oggi a Londra il suo più forte declino da circa un mese. Nel settore petrolifero BP (GB0007980591) ha chiuso in calo dell’1,7%, Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) dell’1,1%, Eni (IT0003132476) l’1,9% e Total (FR0000120271) l’1,7%. Il prezzo del petrolio è sceso nel pomeriggio a New York fino a circa $83.
Seduta da dimenticare anche per i titoli delle linee aeree. Air France-KLM (FR0000031122) ha perso il 2,8%, British Airways (GB0001290575) il 4% e Lufthansa (DE0008232125) il 4,1%. A causa dell’eruzione del vulcano del ghiacciaio di Eyjafallajökull in Islanda sono stati sospesi oggi in Europa migliaia di voli.
Carrefour (FR0000120172) ha guadagnato a Parigi l’1,4%. La prima impresa europea del settore della distribuzione ha aumentato nel primo trimestre i suoi ricavi più di quanto atteso dagli analisti e annunciato il lancio di un programma di buy-back.
Lafarge (FR0000120537) ha chiuso in rialzo del 2,1%. Secondo delle voci che sono circolate sulla piazza finanziaria francese il primo produttore al mondo di cemento potrebbe alzare le sue stime per il primo trimestre.
Volkswagen (DE0007664005) ha guadagnato a Francoforte lo 0,7%. Il gruppo tedesco ha aumentato le sue vendite nel primo trimestre di quest’anno del 24,6% a 1,73 milioni di veicoli.
Royal Bank of Scotland (GB0006764012) ha guadagnato a Londra il 5,1%. Secondo BofA Merrill Lynch la rivale britannica potrebbe tornare già quest’anno all’utile.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!