I principali indici azionari europei hanno chiuso oggi contrastati. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,7%, il FTSE MIB a Milano lo 0,6% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,4%. Il CAC40 a Parigi ha perso lo 0,2%, il DAX a Francoforte e lo SMI a Zurigo hanno chiuso invariati. Standard & Poor’s ha tagliato il rating sovrano di lungo termine dell’Irlanda a “A-“. La notizia ha fatto scattare delle prese di beneficio. A frenare gli acquisti sono stati inoltre i nuovi disordini in Egitto. Il sentiment di fondo resta però sui mercati chiaramente positivo.
I minerari hanno brillato anche oggi. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato il 3,4%, BHP Billiton (GB0000566504) il 3,4%, Rio Tinto (GB0007188757) il 3,8% e Xstrata (GB0031411001) l’1,6%. I prezzi del rame e dello stagno hanno toccato oggi a Londra dei nuovi massimi assoluti.
Seduta molto positiva anche per i bancari. HSBC (GB0005405286) ha chiuso in rialzo del 2%, Deutsche Bank (DE0005140008) dell’1,2% e Crédit Agricole (FR0000045072) dell’1,1%. UniCredit (IT0000064854) ha guadagnato il 3%. Goldman Sachs ha introdotto il titolo della banca italiana nella sua “Conviction Buy List”. BBVA (ES0113211835) ha perso lo 0,1%. La banca spagnola ha pubblicato dei dati di bilancio che non hanno riservato alcuna sorpresa positiva per gli investitori.
Imperial Tobacco (GB0004544929) ha guadagnato il 5,9%. Il produttore di sigarette ha aumentato lo scorso trimestre i suoi ricavi del 5% ed annunciato che alzerà il suo payout ratio al 50% dell’utile adjusted.
Roche (CH0012032048) ha perso lo 0,4%. Il gruppo farmaceutico ha annunciato dei risultati per il 2010 inferiori alle attese degli analisti.
France Télécom (FR0000133308) ha guadagnato l’1,6%. Oddo ha promosso il titolo dell’operatore telefonico a “Buy”.
Electrolux (SE0000103814) ha perso il 7,9%. Il gigante degli elettrodomestici ha generato nel quarto triemestre un utile prima delle tasse nettamente inferiore alle previsioni degli analisti.
Scania (SE0000308280) ha chiuso in ribasso del 2%. Il produttore di camion ha avvertito che l’apprezzamento della corona svedese peserà sui suoi risultati del primo trimestre 2011 più che negli ultimi mesi dello scorso anno.
Sandvik (SE0000667891) ha perso il 3%. Il gruppo industriale svedese ha aumentato lo scorso trimestre il suo utile operativo a SEK 3,1 miliardi. Gli analisti avevano atteso SEK 3,1 miliardi.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!