Borse europee: Salgono solo Parigi e Zurigo

Un laptop mostra un grafico

La maggior parte dei principali listini azionari europei ha chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,9%, il DAX a Francoforte lo 0,5% e il FTSE MIB a Milano lo 0,4%. Il CAC40 a Parigi e lo SMI a Zurigo hanno guadagnato lo 0,1%. Per l’indice francese si è trattato della sesta seduta positiva di fila.
Gli ordini di beni durevoli sono a sorpresa calati lo scorso mese negli USA. La notizia ha fatto riaumentare i dubbi del mercato relativi allo stato di salute dell’economia. Tra i ciclici Philips (NL0000009538) ha perso il 2,1%, Schneider Electric (FR0000121972) l’1,4% e Siemens (DE0007236101) lo 0,9%.
Peugeot (FR0000121501) ha chiuso in ribasso del 4,1%. L’impresa francese ha pubblicato oggi dei dati di bilancio migliori delle attese degli analisti ma avvertito che il peggioramento delle condizioni macroeconomiche avrà un impatto negativo sul secondo semestre. Sulla scia di Peugeot BMW (DE0005190003) ha perso l’1,9%, Renault (FR0000131906) lo 0,4% e Volkswagen (DE0007664005) lo 0,1%.
ArcelorMittal (LU0323134006) ha perso il 2,1%. Il primo produttore al mondo di acciaio ha avvertito che i suoi profitti caleranno nel corrente trimestre. Tra gli altri titoli del settore ThyssenKrupp (DE0007500001) ha perso lo 0,3%, Salzgitter (DE0006202005) l’1,1% e Voestalpine (AT0000937503) l’1,7%.
Nel settore bancario sono scattate delle prese di beneficio. HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,5%, Royal Bank of Scotland (GB0006764012) l’1,2%, Commerzbank (DE0008032004) l’1,1%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) l’1,3% e BBVA (ES0113211835) lo 0,5%.
Crédit Agricole
(FR0000045072) ha guadagnato l’1,2%. Morgan Stanley ha alzato il suo rating sul titolo della banca francese da “Equal-weight” ad “Overweight”.
LVMH (FR0000121014) ha chiuso in rialzo dello 0,4%. Il leader mondiale del settore del lusso ha aumentato nel primo semestre di quest’anno il suo utile del 53%.
Air France-KLM (FR0000031122) ha guadagnato l’1,1%. La prima linea area europea è tornata lo scorso trimestre all’utile dopo quasi due anni.
Infineon (DE0006231004) ha guadagnato il 2,6%. Il secondo produttore europeo di semiconduttori ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese degli analisti ed alzato, per la terza volta in pochi mesi, le sue stime per l’intero esercizio.
Deutsche Boerse (DE0005810055) ha chiuso in rialzo del 4%. L’operatore di borsa ha aumentato nel secondo trimestre il suo Ebit a €257 milioni. Gli analisti avevano atteso €233 milioni.
Portugal Telecom (PTPTC0AM0009) ha guadagnato il 2,8%. L’impresa portoghese cederà per €7,5 miliardi a Telefónica (ES0178430E18) la sua partecipazione in Brasilcel, la holding che controlla Vivo (BRVIVOACNOR1), il primo operatore di telefonia mobile del Brasile. Telefónica ha guadagnato a Madrid lo 0,7%.
Invensys (GB00B19DVX61) ha perso a Londra il 4,7%. L’impresa britannica impegnata nell’ingegneristica ha annunciato che la sua divisione del trasporto ferroviario accantonerà 13 milioni di sterline per i costi di implementazione di tre progetti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.