La maggior parte dei principali indici azionari europei ha chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,4%, il CAC40 a Parigi lo 0,3%, il FTSE MIB a Milano lo 0,8% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,6%. Il DAX a Francoforte ha perso lo 0,2% e lo SMI a Zurigo lo 0,1%. Le borse del Vecchio Continente sono state sostenute dalla positiva performance di Wall Street. La seduta è stata piuttosto volatile. Sul mercato continua ad esserci un elevato nervosismo a causa della situazione della Grecia. Gli investitori attendono con tensione il voto del Parlamento greco sul nuovo piano di austerità, indispensabile per ricevere degli aiuti finanziari e per evitare un default che avrebbe delle conseguenze molto gravi non solo per Atene.
Il settore dell’auto ha guidato la lista dei rialzi. BMW (DE0005190003) ha guadagnato lo 0,9%, Daimler (DE0007100000) lo 0,5%, Fiat (IT0001976403) il 2%, Renault (FR0000131906) l’1,1% e Volkswagen (DE0007664005) il 2%. Bene anche i minerari. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato l’1%, BHP Billiton (GB0000566504) lo 0,5% e Vedanta (GB0033277061) il 3,1%. HSBC ha promosso i tre titoli ad “Overweight”.
Il settore bancario è stato anche oggi debole, solo alcuni titoli hanno potuto registrare una ripresa. Intesa Sanpaolo (IT0000072618) ha guadagnato l’1,2%, Banco Santander (ES0113900J37) lo 0,5% e HSBC (GB0005405286) lo 0,6%. Il Presidente francese, Nicolas Sarkozy, ha affermato di avere trovato un accordo con le banche del suo Paese sulla gestione del debito greco. Nessuna decisione è stata invece presa oggi nell’incontro organizzato a Roma tra le banche e le istituzioni finanziarie su una possibile partecipazione al salvataggio della Grecia.
Akzo Nobel (NL0000009132) ha perso il 6,5%. Il gruppo olandese ha lanciato un profit warning.
Delhaize (BE0003562700) ha perso il 2,8%. J.P. Morgan ha declassato il titolo della società belga da “Underweight”.
BG Group (GB0008762899) ha chiuso in rialzo del 2,2%. Il gruppo britannico ha stretto un accordo per ricevere da Bank of China (CN000A0J3PX9) fino a $1,5 miliardi di fondi per espandere i suoi progetti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!