Crisi: è ormai scontro aperto sugli Eurobond

Un laptop mostra un grafico

Lo scontro sugli Eurobond all’interno dell’Unione Europea si è oggi inasprito. Contro l’introduzione di obbligazioni comuni europee sono la Germania, l’Olanda e la Finlandia. Ma José Manuel Barroso, il Presidente della Commissione Europea, continua imperturbato il suo piano e sembra non temere un conflitto aperto con i Paesi più solidi della zona euro. La crisi sta intanto continuando ad inasprirsi. Singolare è che proprio la Germania non è riuscita a collocare oggi in un’asta di titoli decennali un terzo dell’emissione. Barroso ha illustrato nel pomeriggio a Bruxelles le sue proposte per l’introduzione di Eurobond. Barroso ha criticato il Governo tedesco indicando di credere che non sia appropriato dire subito dall’inizio che un dibattito non deve aver luogo. Barroso ha spiegato che non c’è nulla contro alcuno stato membro, ma solo la volontà di procedere con un serio dibattito su un tema importante che potrebbe portare a enormi benefici. In mattinata la Cancelliera tedesca Angela Merkel aveva ribadito in un discorso al Bundestag il suo no agli Eurobond indicando di ritenere le proposte di Bruxelles molto riduttive e fuori luogo. Per rendere possibile l’emissione di Eurobond la Commissione Europea intende rafforzare la vigilanza sulle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri. Nel suo studio di fattibilità la Commissione Europea ha elaborato tre varianti per le “obbligazioni di stabilità”: la prima prevede la sostituzione di tutti i titoli nazionali attraverso dei titoli garantiti congiuntamente da tutti i Paesi. Nella seconda variante ci sarebbe invece solo una sostituzione parziale dei titoli nazionali attraverso dei titoli garantiti congiuntamente. Nella terza variante verrebbero emessi congiuntamente sono una parte dei titoli, i singoli Stati sarebbero responsabili solo proporzionalmente al loro peso specifico. Per le prime due varianti sarebbe assolutamente necessario un cambiamento dei Trattati che al momento vietano che i paesi della zona euro garantiscano congiuntamente per un’obbligazione. La terza variante sarebbe invece realizzabile in tempi brevi.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.