Come conseguenza diretta del declassamento del Portogallo sotto il livello di investment grade – a Ba2 per la precisione – da parte di Moody’s, alla fine del mese le obbligazioni corporate portoghesi saranno rimosse dagli indici Bank of America Merrill Lynch’s (BofAML) investment grade e high yield. Questo avviene perché i principali indici BoFAML richiedono che il titolo di stato corrispondente abbia un rating investment grade. Sembra che le obbligazioni corporate portoghesi saranno espulse anche dagli indici iBoxx, ma non c’è ancora stata una conferma al riguardo. Questa decisione avrà impatto sulle obbligazioni emesse da aziende del pari di Portugal Telecom (PTPTC0AM0009) e sulla società di utility EDP (PTEDP0AM0009) nonostante queste emissioni abbiano attualmente un rating investment grade. Queste obbligazioni sono destinate a entrare a far parte degli indici BofAML Global Emerging Markets Credit.
Mentre alcuni investitori focalizzati sugli indici avranno la possibilità di tenere posizioni fuori dagli indici, molti saranno costretti a venderle tutte nel tempo, aumentando la pressione sui rendimenti obbligazionari. Dall’inizio dell’anno, i rendimenti sulle emissioni di EDP a 8 anni e di Portugal Telecom a 9 anni sono aumentati di circa il 2%, arrivando oggi rispettivamente al 7,5% e 8,75%.
Considerate le dimensioni dell’economia portoghese, le sue obbligazioni corporate hanno costituito su base storica una piccola porzione dei più ampi indici corporate europei, e lo stesso si può dire di Grecia e Irlanda. Alla chiusura di ieri le obbligazioni corporate portoghesi costituivano solo l’1,1% dell’Indice BofAML EMU Corporate. Tuttavia, date le maggiori dimensioni delle economie di Spagna e Italia, non sorprende il fatto che le obbligazioni corporate di questi due Paesi costituiscano un importante 14% dello stesso indice. E mentre i titoli di stato spagnoli e italiani rimangano attualmente salde nell’area investment grade, un’ulteriore pressione al ribasso sui rating sovrani potrebbe solo aggiungere ulteriore nervosismo agli investitori nel credito dei Paesi dell’Europa periferica.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!