Le borse europee chiudono constrastate, male i bancari, ancora acquisti sui minerari

Un laptop mostra un grafico

I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi contrastat1. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,2% e il DAX a Francoforte lo 0,3%, il CAC40 a Parigi ha chiuso invariato, lo SMI a Zurigo ha perso lo 0,1% e il FTSE MIB a Milano l’1,3%. Lo scorso mese sono stati creati negli USA decisamente più posti di lavoro di quanto previsto dagli economisti. La notizia ha potuto spingere solo temporaneamente le borse europee. Dopo il rally di ieri molti investitori hanno preferito realizzare i loro benefici prima del fine settimana.
Le borse del Vecchio Continente sono state frenate soprattutto dalla debole performance dei bancari.
Royal Bank of Scotland
(GB0006764012)
ha chiuso in ribasso del 4,4%. Royal Bank of Scotland ha ridotto lo scorso trimestre le sue perdite ma avvertito di attendersi un altro difficile trimestre per la sua divisione dell’investment banking (Royal Bank of Scotland riduce le perdite nel terzo trimestre).
HSBC
(GB0005405286) ha perso il 2,1%. La prima banca per capitalizzazione di borsa ha indicato oggi che la crescita dei suoi utili ha rallentato nel terzo trimestre rispetto al primo semestre (HSBC aumenta l’utile nel terzo trimestre, calano le rettifiche su crediti). Tra gli altri titoli del settore Lloyds Banking Group (GB0008706128) ha perso lo 0,6%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 2,6%, UniCredit (IT0000064854) il 3% e Banco Santander (ES0113900J37) il 2,6%.
I minerari hanno beneficiato anche oggi dell’aumento dei prezzi dei metalli. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato l’1,9%, BHP Billiton (GB0000566504) lo 0,4%, Rio Tinto (GB0007188757) lo 0,6% e Xstrata (GB0031411001) l’1,1%.
Lafarge (FR0000120537) ha perso l’1,6%. Il primo produttore al mondo di cemento ha registrato lo scorso trimestre un calo degli utili inferiore alle attese degli analisti ma espresso prudenza sulla domanda nei mercati sviluppati (Lafarge: Utile in calo nel terzo trimestre ma meno delle attese).
Nel settore della siderurgia Tenaris (LU0156801721) ha guadagnato il 3,2%. Il leader nella produzione di tubi di acciaio senza saldatura ha aumentato nel terzo trimestre l’utile più di quanto atteso dagli analisti ed espresso ottimismo sui prossimi trimestri (Tenaris, utile terzo trimestre +28%, sopra attese). Sulla scia di Tenaris ArcelorMittal (LU0323134006) ha guadagnato il 2,7%, ThyssenKrupp (DE0007500001) l’1,1% e Vallourec (FR0000120354) il 2,9%.
Telecom Italia (IT0003497168) ha perso il 2,5%. Goldman Sachs ha tagliato il suo rating da “Buy” a “Neutral” (Tlc: Goldman Sachs cala la scure su Telecom Italia).
Rolls-Royce (GB0032836487) ha perso il 5,4%. Secondo il CEO di Qantas Airways (AU000000QAN2) la grave avaria che ha costretto un A380 della linea aerea ad atterraggio di emergenza potrebbe essere stato causato da un errore di progettazione nel motore di Rolls-Royce.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.