Le borse europee chiudono contrastate

I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi contrastate. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,1% e il FTSE MIB a Milano lo 0,4%. Il DAX a Francoforte ha guadagnato lo 0,4%, il CAC40 a Parigi lo 0,1% e lo SMI a Zurigo lo 0,2%. La seduta è stata dominata dalla prudenza. Gli investitori hanno atteso con tensione i risultati degli “stress tests” sulle banche europee. La maggior parte dei bancari ha chiuso in ribasso. Barclays (GB0031348658) ha perso lo 0,5%, HSBC (GB0005405286) l’1,3%, Crédit Agricole (FR0000045072) l’1,1%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) l’1% e UBS (CH0024899483) lo 0,3%.
Ancora bene i minerari. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato l’1,8%, Rio Tinto (GB0007188757) lo 0,6%, Xstrata (GB0031411001) l’1,9%, Lonmin (GB0031192486) il 2%, Kazakhmys (GB00B0HZPV38) l’1,9% e Vedanta (GB0033277061) lo 0,5%. Il prezzo del rame è salito oggi a Londra per la quinta seduta di fila.
Vodafone (GB0007192106) ha chiuso in rialzo dell’1%. Il colosso della telefonia mobile ha aumentato nel suo primo trimestre fiscale i suoi ricavi più di quanto atteso dal mercato.
Ericsson (SE0000108656) ha perso il 7,1%. L’impresa svedese ha pubblicato dei deludenti dati di bilancio per il secondo trimestre del 2010.
STMicroelectronics (NL0000226223) ha perso il 3,6%. Il primo produttore europeo di semiconduttori ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese degli analisti, la joint venture ST-Ericsson ha però registrato ancora una volta una debole performance.
ARM Holdings (GB0000595859) ha guadagnato a Londra l’11,6%. L’azienda leader nella progettazione di CPU per dispositivi mobili ha stretto un accordo di licenza con Microsoft (US5949181045). Il colosso del software potrà in futuro pienamente sfruttare la proprietà intellettuale delle tecnologie di ARM per lo sviluppo di propri chip personalizzati.
Adidas
(DE0005003404) ha guadagnato il 2,2%. La seconda impresa al mondo del settore dell’abbigliamento sportivo ha aumentato nel secondo trimestre il suo utile netto da anno ad anno da €9 a €126 milioni. Gli analisti avevano atteso in media €73 milioni.
Akzo Nobel (NL0000009132) ha guadagnato il 2,6%. Il gigante olandese della chimica ha aumentato nel secondo trimestre il suo Ebitda del 21% a €614 milioni. Gli analisti avevano atteso €563 milioni.
Alstom (FR0010220475) ha chiuso in rialzo del 3,7%. Il gruppo francese ha stipulato due contratti per un volume totale di €450 milioni per costruire due centrali elettriche in India.
Sanofi-Aventis (FR0000120578) ha perso il 4,3%. La FDA (Food and Drug Administration) ha approvato negli USA una versione generica del Lovenox, uno dei farmaci più importanti di Sanofi Aventis.
Pernod Ricard
(FR0000120693) ha perso il 2,3%. Il secondo produttore al mondo di liquori ha registrato nel suo quarto trimestre fiscale una crescita organica inferiore alle attese degli analisti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.